Condividi
Il processo

Strage di Altavilla, trovate le tracce di dna della coppia sugli attrezzi utilizzati per l’omicidio

mercoledì 25 Giugno 2025
Strage Altavilla - foto d'archivio
Sugli attrezzi utilizzati per le torture nella villetta degli di Altavilla Milicia dove, a febbraio del 2024, vennero uccisi Antonella Salamone e i suoi due figli, Kevin ed Emanuel durante un folle rito di liberazione dal demonio, sono state trovate anche le tracce di Sabrina Fina e di Massimo Carandente, la coppia imputata della strage insieme al muratore Giovanni Barreca e alla figlia più grande, rispettivamente padre e marito e sorella delle vittime. E’ la conferma che i due si trovavano nella casa durante la settimana in cui la donna e i ragazzi morirono.
La notizia è emersa nel corso dell’udienza del processo che vede Giovanni Barreca, Massimo Carandente e Sabrina Fina accusati di omicidio volontario. La figlia del muratore, minorenne al momento dei fatti, è processata separatamente. Sul phon e sull’attizzatoio della cucina, utilizzati dagli assassini, sono state trovate anche tracce e impronte della Salamone di Kevin.
Un’udienza molto lunga quella scorsa in cui sono stati presentati tutti i risultati delle analisi eseguite sulla villetta dal Ris e all’esterno dove sono furono trovate parti del corpo carbonizzate della donna, uccisa e poi data alle fiamme. Nel corso del processo è stato sentito anche il cognato di Barreca, Calogero Salamone, che avrebbe raccontato di un rapporto burrascoso tra i due coniugi.
Il cognato – ha detto l’avvocato Giancarlo Barracato che difende Barreca – ha però affermato di non aver mai avuto notizie di episodi di violenza da parte di Barreca nei confronti della moglie e ha assicurato che se il marito fosse rimasto da solo non avrebbe mai compiuto quei delitti“.
Il test ha sottolineato anche che quando il muratore viveva ad Erba, in provincia di Como, frequentava già una comunità religiosa e che voleva creare una chiesa evangelica anche ad Altavilla per diventarne il pastore.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.