Condividi

Strage di Capaci, il ricordo delle vittime all’albero Falcone | VIDEO

sabato 23 Maggio 2020

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Nella ricorrenza del 28° anniversario della strage di Capaci, una piccola folla di persone si è riunita nei pressi di quello che è stato ribattezzato come “albero Falcone“, sito in via Notarbartolo a Palermo.

Alle 17.57 è stato eseguito un minuto di silenzio in ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta che il 23 maggio 1992 persero la vita. Alle celebrazione presente anche il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando.

I ragazzi della Fondazione Falcone hanno tenuto a ringraziare tutti coloro i quali hanno lavorato in questi due mesi di lockdown. Per questi motivo, a leggere i nomi delle vittime di mafia sono state undici persone in rappresentanza di altrettante categorie lavorative. Un lungo applauso ha accompagnato i nomi di ogni vittima.

Infine, a moderare la manifestazione e far rispettare le distanze di sicurezza vi erano gli uomini della Protezione Civile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.