Il senatore pentastellato Roberto Scarpinato, durante un’intervista rilasciata su Facebook ad un’associazione antimafia ha spiegato: “In commissione antimafia la maggioranza ha sino ad ora scelto di concentrare il lavoro sulla sola strage di via D’Amelio e non su tutto quanto accaduto nel biennio delle stragi 1992-93. Noi abbiamo fatto presente che è un torto verso le vittime delle altre stragi e un grave errore di metodo, perché per scoprire le verità nascoste dietro la strage di via D’Amelio e per comprendere le finalità dei depistaggi, dobbiamo capire qual è il filo conduttore che lega tutte le stragi, ricostruire il disegno unitario che le tiene unite l’una con l’altra“.
L’ex magistrato ha poi proseguito soffermandosi sul metodo d’indagine: “Ad esempio, Paolo Borsellino aveva capito che la strage di Capaci non era solo opera della mafia, aveva compreso di essere spiato dai servizi e per questo manifestò i suoi timori alla moglie, e ciò grazie a fonti che nessun altro aveva, alcune delle quali rimaste segrete, perché alcuni collaboratori di giustizia si fidavano solo di lui. Sono stati proprio Falcone e Borsellino a comprendere per primi con il maxiprocesso che spezzettare le indagini sui singoli fatti criminosi era un metodo fallimentare e che occorreva invece esaminarli nel loro insieme per ricostruire la chiave di lettura unitaria che portava alla centrale di comando della Commissione.
E’ paradossale che nelle indagini concernenti la loro uccisione nel 1992 e le stragi del 1993, si sia sino ad oggi disapplicato tale metodo di indagine, procedendo in modo parcellizzato per ogni singola strage e perdendo così di vista il disegno unitario che tutte le unisce e che spiega la partecipazione di soggetti esterni, uno dei quali indicato da Gaspare Spatuzza, e la continuità dei depistaggi iniziati già subito dopo la strage di Capaci e proseguiti ininterrottamente nel tempo anche negli anni successivi alle stragi del 1993, come, ad esempio, il depistaggio Scarantino iniziato nel giugno 1994 e portato avanti per anni. Errore questo – ha concluso Scarpinato – ancora più grave se la commissione antimafia dovesse persistere a limitare la sua indagine solo ad una strage, venendo meno al dovere della ricostruzione storica complessiva del disegno stragista”.
La critica
Stragi del ’92 e ’93, Scarpinato: “Un errore indagare solo su Capaci”
venerdì 1 Dicembre 2023

ilSiciliaNews24
Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO
L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate
BarSicilia
Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO
Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Pubblicazione: venerdì 7 Novembre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 7 novembre 2025
Pubblicazione: mercoledì 5 Novembre 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 4 novembre 2025
Pubblicazione: lunedì 3 Novembre 2025




