Condividi
La denuncia

Su un furgone a noleggio trasportano illegalmente rifiuti pericolosi: due denunciati nel Catanese

domenica 2 Marzo 2025

Continuano senza tregua i controlli svolti dalla Compagnia Carabinieri di Giarre per contrastare i reati ambientali e, in tale contesto, i militari della Stazione di Calatabiano hanno denunciato un 31enne e un 27 enne del posto per “attività di gestione di rifiuti non autorizzata”, ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati, valevole ora e fino a condanna definitiva.  

In particolare, la pattuglia era impegnata in un servizio di perlustrazione delle zone periferiche di Calatabiano quando, in contrada Bosco, ha incrociato un autocarro con il cassone pieno di tralicci di ferro, accatastati alla rinfusa.

I militari dell’Arma hanno subito riconosciuto sia il conducente del mezzo sia il passeggero perché entrambi pregiudicati anche per reati contro l’ambiente e, perciò, hanno deciso di controllarli.

Affiancato il furgone, i Carabinieri hanno potuto esaminare meglio il materiale che i due stavano trasportando, e non hanno avuto alcun dubbio circa il fatto che si trattasse di tralicci rimossi qualche tempo prima dalla società elettrica, depositati a bordo strada in attesa del ritiro per lo smaltimento.

I due hanno cercato di giustificarsi raccontando che erano stati autorizzati a ritirarli ma, di fatto, stavano eseguendo un trasporto di rifiuti speciali senza le opportune precauzioni e non avevano né un formulario contenente i dati del materiale né altro tipo di documentazione e tantomeno l’autorizzazione a quello spostamento.

Sulla base degli indizi raccolti, da verificare in sede giurisdizionale, i due uomini sono stati denunciati, mentre il furgone e l’intero carico sono stati sequestrati per ulteriori accertamenti da parte del personale specializzato dell’Agenzia Regionale per la Protezione ambientale (ARPA).

L’attività dei Carabinieri ancora una volta ha scongiurato il rischio che, a quella raccolta e gestione irregolare dei rifiuti, seguisse lo smaltimento illecito degli stessi, un reato che influisce in modo elevato sul tasso d’inquinamento del suolo e dell’atmosfera, soprattutto quando si tratta, come in questo caso, di rifiuti speciali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.