Condividi

Teatri, via alle ristrutturazioni grazie ai fondi della Regione

venerdì 14 Dicembre 2018
politeama

I teatri siciliani potranno ristrutturare le proprie sedi grazie a fondi della Regione Siciliana che la Giunta di governo, presieduta da Nello Musumeci, ha deciso di attivare su proposta dell’assessore dei Beni cuturali, Sebastiano Tusa.

Si tratta, complessivamente, di cinque milioni euro che saranno destinati al restauro, alla messa a norma, al ripristino dell’agibilità o a interventi per l’innovazione tecnologica.

“Una grande opportunità – sottolinea il governatore della Sicilia, Nello Musumeci – per nutrire la cultura, espandere la platea di chi ne ha fame e rendere fruibili strutture, anche antiche, che altrimenti rischiavano l’oblio. Senza contare la ricaduta, in termini di flussi turistici, che il conseguente aumento dell’offerta di spettacoli e manifestazioni potrà avere”.

Le risorse verranno messe a bando a breve e saranno destinate sia ai teatri gestiti dai Comuni, direttamente o attraverso associazioni, sia a strutture private. Per queste ultime, il contributo regionale non potrà superare l’80% della spesa ritenuta ammissibile. Per le strutture pubbliche, la copertura invece sarà totale.

tusa
Sebastiano Tusa

“L’ingente patrimonio culturale costituito dai numerosi teatri sparsi sul territorio siciliano, oltre a essere presidi indispensabili per la crescita sociale delle comunità locali – aggiunge l’assessore dei Beni culturali Sebastiano Tusa – costituisce spesso esempio di architettura e decori artistici di grande pregio e testimonianza storica del dinamismo culturale dei nostri territori. Meritano quindi particolare attenzione per garantirne la tutela e la continuazione nella loro indispensabile attività. Il ruolo culturale svolto dai teatri di Sicilia, fondamentale strumento per lo sviluppo civile dell’Isola, va quindi supportato con uno strumento finanziario adeguato”.

Il tetto massimo di finanziamento è 500mila euro. Inoltre, i progetti che prevedono ristrutturazioni, ripristino di locali e messa a norma dovranno avere un costo minimo di 120mila euro, mentre per i lavori destinati all’innovazione tecnologica, l’investimento non potrà essere inferiore a cinquantamila euro.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.