Condividi

Teatro: applausi per “Questi fantasmi!”, perfetto equilibrio tra comicità e tragedia

domenica 17 Marzo 2019
questi fantasmi Giordana applausi

Più di mezzo secolo dalla prima pubblicazione eppure “Questi fantasmi!“, di Eduardo De Filippo, trasmette tutta la freschezza e la contemporaneità di un’opera destinata a rimanere nella storia.

Lo spettacolo, in scena al Biondo di Palermo (sala Grande) è un’altra pagina felice di teatro che ha raccolto applausi e consensi nelle diverse repliche.

Messo in scena da Elledieffe, la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, diretta da Carolina Rosi, gode di una regia, curata da Marco Tullio Giordana, che lascia leggera la trama e l’azione dei personaggi, esaltando i valori e i contenuti dell’opera.

questi fantasmi Giordana

Prendendo spunto, a quanto raccontano le cronache dell’epoca, da un episodio familiare De Filippo scrisse di una famiglia che, nel tentativo di risollevarsi da ristrettezze economiche, accetta di andare a vivere in un appartamento sfarzoso ma infestato, secondo voci di quartiere, da fantasmi.

E come sempre accade è la vita a confondersi tra le pieghe della routine quotidiana, del resto De Filippo rimane il maestro indiscusso delle “maschere imposte agli uomini dalle circostanze.

L’ingranaggio, perfetto, tra personaggi e vicende non solo è piacevole e scorre con estrema fluidità ma, in precisi e scanditi momenti, lascia spazio a riflessioni sul genere umano che superano i tempi. In fondo “questi fantasmi” siamo noi.

Per questo aspetti come l’inconcludenza, l’arte di arrangiarsi, la disinvoltura morale, l’opportunismo  e non ultima la meschinità approdano all’oggi senza interruzione di tempo, suggerendo un’ulteriore riflessione senza però, mai, abbandonarsi al giudizio. Chissà, vivendo la società adesso, come la riproporrebbe il grande drammaturgo napoletano?

Gli attori, tutti irreprensibili (Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo insieme a Paola Fulciniti, Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Federica Altamura, Andrea Cioffi), danno prova di grande professionalità esaltata dall’inconfondibile energia napoletana; delizioso il momento in cui, per realizzare un cambio scena tra il secondo e terzo atto, Massimo De Matteo scende in platea intonando una canzone del repertorio partenopeo.

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.