Condividi

Teatro Biondo: si ride con “Le rane” di Ficarra e Picone ma manca il tema politico

martedì 30 Ottobre 2018
le rane ficarra e picone

Fino al 4 novembre in scena al Teatro Biondo di Palermo replicherà “Le rane” di Aristofane, nel riadattamento di Giorgio Barberio Corsetti, con Ficarra e Picone rispettivamente nei panni di Dioniso e Xantia.

le rane

Quello che in città è stato il debutto di uno spettacolo che girerà i teatri nazionali può definirsi una scommessa in parte vinta se si guarda agli applausi, a scena aperta, e a fine serata, risposta più efficace, e forse l’unica attesa, che il pubblico può restituire.

Se il Teatro Greco di Siracusa, dove lo spettacolo ha riscosso enorme successo, garantiva il rispetto della struttura classica della commedia, il riadattamento ha, gioco forza, dovuto sacrificare delle parti, non solo del cast, che hanno reso l’opera di Aristofane una pièce godibile, superando quel confine tra spettacolo “alto” e spettacolo “basso”.

Si ride molto in Sala Grande, qui la scommessa di sicuro è vinta, il duo Ficarra e Picone si muove agevolmente nei loro panni di comici, per quanto camuffati in quelli di scena, rispolverando un testo reso ancor più efficace dalla traduzione di Olimpia Imperio.

Manca, a nostro avviso, nella resa odierna il cuore pulsante della commedia greca, quella riflessione politica che è stata nutrimento di un testo senza tempo, di drammatica attualità anche negli anni 2000. Di contro “il grande agone di sapienza” passa via liscio senza indurre grande riflessione nello spettatore.

Ficarra e Picone Le Rane

La regia di Corsetti, sempre più presente nel panorama delle regie palermitane, lineare ed efficace, non abbandona l’impiego della video arte con l’ingresso, ripetuto, in scena di un operatore e di uno schermo mobile.

Apprezzatissimi, infine, i Sei Ottavi (Kristian A. Cipolla, Germana Di Cara, Vincenzo Gannuscio, Alice Sparti, Massimo Sigillò Massara, Ernesto Marciante) che, con le loro ricercate sonorità e variazioni a cappella, hanno egregiamente accompagnano lo svolgimento dello spettacolo.

Prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico, curato dal Teatro Biondo insieme al Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale e Fattore K, “Le rane” girerà in tournée a Napoli, Genova, Roma, Brescia, Pescara, Ancona.

In scena, in una performance convincente, anche Roberto Rustioni, Gabriele Portoghese, Giovanni Prosperi, Gabriele Portoghese, Francesco Russo, Valeria Almerighi, Giovanni Prosperi, Giovanni Prosperi, Gabriele Benedetti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.