Condividi
Sabato 5 e Domenica 6 aprile

Teatro Massimo di Palermo: in scena il “Don Chisciotte di Giovan Battista Martini, con la regia di Lollo Franco

sabato 5 Aprile 2025

Torna in scena con la regia di Lollo FrancoDon Chisciotte, lo spassoso divertissement musicale del 1746 “Don Chisciotte” del padre francescano Giovanni Battista Martini , erudito compositore e maestro di Mozart. L’allestimento del Teatro Massimo è riproposto in Sala ONU sabato 5 e domenica 6 aprile alle 17:00, con repliche fino al 12 aprile.

Palermo -Teatro Massimo

Il Don Chisciotte di Martini, su libretto di Tommaso Mariani, originariamente composto come intermezzo musicale de Il castello di Atlante – opera tratta dall’Orlando furioso di Ariosto – offre un inedito crossover letterario. In scena si incontrano i celebri personaggi di Cervantes Don Chisciotte e Sancho Panza con la maga Alcina narrata da Ariosto, in una originale commistione di mondi epici.

In scena, Lollo Franco veste i panni di Miguel de Cervantes, che rapito dal fascino dei racconti cavallereschi e animato dalla sua fervida immaginazione, narra una nuova avventura dei suoi personaggi sulle musiche dell’intermezzo di Giovanni Battista Martini.

Nicola Franco (Sancho Panza) Lollo Franco (Cervantes) Teatro Massimo Palermo foto © Franco Lannino

Ad affiancarlo un talentuoso cast di giovani cantanti che si alternano nelle repliche: i tenori Simone Fenotti e Luciano Giambra interpretano Don Chisciotte, mentre i mezzosoprani Michela Guarrera e Marta Di Stefano danno voce a Nerina, e Nicola Franco, che firma anche la drammaturgia insieme a Lollo Franco, è Sancho Panza.

Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, e in veste di straordinario solista al clavicembalo, dirige il maestro Luca Quintavalle, definito da Le Monde “una rivelazione”. Le scene e i costumi sono firmati da Emilia Gagliardottole luci da Antonio Giunta.

Repliche fino al 12 aprile (durante la settimana in matinée per bambini e ragazzi, dai 10 ai 16 anni delle scuole, sabato e domenica alle 17:00, per tutti).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.