Condividi

Terremoto nel Palermitano, centinaia di telefonate ai vigili del fuoco

martedì 31 Agosto 2021

Tanta paura ma nessuna segnalazione di danni, almeno fino ad ora, nei circa 25 comuni della zona orientale della provincia di Palermo dove alle 6:14 e’ stata avvertita la scossa di terremoto di magnitudo 4.3 della scala Richter. Evento principale seguito da altre due scosse di assestamento di intensita’ minore.

Sia la protezione civile che i vigili del fuoco, come comunicano le sale operative, hanno eseguito una prima ricognizione nei comuni delle Madonie piu’ vicini all’epicentro, registrato al largo della costa di Cefalù a una profondita’ di 6 chilometri.

Secondo le prime informazioni non ci sarebbero danni a cose e persone, anche se il sisma e’ stato avvertito distintamente dalla popolazione. In particolare il centralino dei vigili del fuoco e’ stato tempestato dalle telefonate di persone che chiedevano informazioni. Centinaia anche le segnalazioni e le testimonianze su twitter dopo il post pubblicato dall’Ingv con la notizia del terremoto

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.