Condividi

Territorio, sviluppo e valorizzazione aree di attrazione naturale: finanziate 11 opere | GRADUATORIA

giovedì 8 Luglio 2021
Finanziati i primi 11 interventi di tutela e valorizzazione delle aree di attrazione naturale per un valore di oltre 15 milioni di euro. Gli interventi riguardano la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) per consolidare e promuovere processi di sviluppo. Fra gli 11 progetti (su 42 ammessi al finanziamento) di tutela e valorizzazione che saranno finanziati dalla Regione Siciliana, a valere sul programma Po Fesr Sicilia 2014-2020 (Asse 6 – misura 6.6.1), tre riguardano la provincia di Catania, tre quella di Messina, due di Palermo, uno di Trapani, uno di Ragusa e uno di Enna.
 
«Si tratta di interventi importanti con riferimento alla tutela e valorizzazione di aree naturali di rilevanza strategica in ambito marino, terrestre e paesaggistico che così possono aumentare il potenziale di fruizione e attrazione in termini di sviluppo – dice l’assessore regionale al Territorio e ambiente, Toto Cordaro – . In ragione della rimodulazione dei fondi, siamo molto fiduciosi circa la copertura delle restanti opere in graduatoria, così come è nel modus operandi del governo Musumeci ne daremo comunicazione ufficiale all’indomani della effettiva approvazione». 
 
Nel dettaglio, nel Catanese, il contributo andrà all’Ente Parco dell’Etna per l’individuazione, il recupero e la ristrutturazione di sentieri pedonali e pedonali-ciclabili all’interno del Parco, gli altri due interventi sono a cura dell’Università di Catania  – Cutgana, e riguardano la realizzazione di un orto botanico e di un museo naturalistico nella riserva orientata naturale di “Isola  Bella” e ancora  la creazione di sentieri natura nella zona speciale di conservazione “Vallone” di Piano della Corte, ad Agira, nell’ennese; nella provincia di Messina saranno realizzate tre opere, quella del Comune di Mandanici per il progetto di  valorizzazione dell’area boscata con la creazione di un eco-sentiero che colleghi la riserva “Fiumedinisi e Monte Scuderi” e il sentiero Italia-Regione Sicilia, la riqualificazione del Monte Castello fino all’interno del Parco fluviale dell’Alcantara, a cura del Comune di Francavilla di Sicilia, e l’intervento per la valorizzazione del sentiero della Grotta del Lauro del Comune di Alcara Li Fusi; nella provincia di Palermo riceveranno il contributo il Comune di Corleone per la tutela e fruizione del sito delle “Cascate delle Due Rocche” e il Comune di Ustica per migliorare la fruizione delle aree naturalistiche dell’isola; a Trapani, promosso il progetto del Comune di Alcamo per interventi di tutela e valorizzazione delle aree naturali della riserva di Monte Bonifato e del Parco suburbano “S. Francesco”; a Ragusa, finanziato l’intervento per la valorizzazione, la tutela e la fruizione del sito di interesse comunitario nonché zona di protezione speciale  “Foce del Fiume Irminio” a cura del Comune di Ragusa; e infine, a Enna, finanziata la  realizzazione di un sistema di fruizione sostenibile dell’area boscata “Piano Fiera” nel tratto della dorsale dei Nebrodi.
Vai al LINK PO FESR 2014/2020 – Azione 6.6.1 – Tutela e valorizzazione aree protette – Secondo Avviso pubblico – Graduatoria definitiva
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.