Condividi

Torna “Cogito, un aperitivo per la mente”: si parlerà dei “Prossimi Umani”

domenica 4 Novembre 2018
Prossimi Umani

Decimo incontro con “Cogito, un aperitivo per la mente“, progetto nato da una idea di Alberto e Francesca Tasca d’Almerita, che venerdì 9 novembre, dalle ore 19,30, alla Scuola Politecnica dell’Università di Palermo (viale delle Scienze, Edificio 7) affronterà il tema “Prossimi Umani“.

Prossimi Umani

Protagonisti  dell'”appuntamento cultural-conviviale” saranno la sociologa Maria Frega e il giornalista Francesco De Filippo, autori dell’omonimo libro che raccoglie 13 interviste a scienziati sul nostro prossimo futuro: dalla genetica alla robotica, dalla bomba demografica ai big data, dalle neuroscienze ai nuovi materiali.

Il sunto è una cronologia di eventi ravvicinati che cambieranno volto al mondo che conosciamo.

Nel 2020 è previsto il primo viaggio di Hyperloop, il treno superveloce che trasporta merci e persone in capsule sottovuoto e sospese in aria. Nel 2025 Alphabet avrà acquisito sui propri server i dati genetici dell’intera popolazione. La terapia genica sarà in grado di rigenerare completamente alcuni organi. La popolazione occidentale sopra gli 80 anni sarà composta per due terzi da persone fisicamente perfette ma dementi.

Nel 2030 l’uomo sbarcherà su Marte. Nel 2045 potremo viaggiare da Londra a New York in una sola ora.

Nel 2065 il gorilla, orso polare, orso bruno, lupo, rinoceronte, panda e tigre si saranno estinti e l’uomo viaggerà alla velocità della luce.

Tanto, dunque, ci sarà da discutere mentre non mancheranno le CogitAzioni di Salvo Piparo che accoglieranno il pubblico, direzione di Alfio Scuderi: musiche a tema a cura di Lino Costa e Giorgia Meli, proiezioni e pannelli faranno una radiografia del mondo del futuro.

L’evento fa parte del cartellone di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 e tra gli appuntamenti collaterali di Manifesta 12.

L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti, previa prenotazione attraverso il sito www.cogitamente.it.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il prefetto di Agrigento e Arpa: “Collaboriamo per garantire l’ordine delle discariche in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l’ambiente

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.