Condividi
il fatto

Traffico di cocaina nel Palermitano: 400 anni per 34 indagati

lunedì 28 Novembre 2022

Condanna per oltre 4 secoli di carcere chiesta dalla Dda di Palermo per 34 persone imputate a vario titolo di associazione mafiosa, corruzione, traffico di droga e danneggiamenti.

Il processo si celebra in abbreviato e nasce da una indagine che, nel 2021 portò a 85 misure cautelari, condotta dai carabinieri di Partinico. Tra i nomi eccellenti finiti sottoindagine Michele Vitale, esponente della famiglia mafiosa dei Vitale, storici capi del mandamento mafioso, in Cosa nostra soprannominati “Fardazza“. Per Vitale i pm hanno chiesto 15 anni di carcere. Anni di intercettazioni, appostamenti e indagini vecchio stampo senza alcun aiuto dei pentiti. Anche perchè gli arrestati c’era proprio una collaboratrice di giustizia: Giusy Vitale, ex capo del mandamento, sorella dei padrini Vito e Leonardo, che sostituì ai vertici del clan dopo l’arresto. Vitale, che viene processata sepratamente col rito ordinario, sarebbe stata al centro di un maxitraffico di stupefacenti insieme al nipote Michele Casarrubia (per cui sono stati chiesti 18 anni).

Nel 2018 avrebbero gestito l’acquisto di un’ingente quantità di cocaina con Consiglio Di Guglielmi, detto Claudio Casamonica, personaggio di vertice dell’omonimo clan romano, successivamente morto per Covid. All’incontro, interamente registrato dagli inquirenti, partecipò tra gli altri anche l’allora collaboratrice di giustizia oggi accusata di aver acquistato cocaina da fornitori calabresi a Milano e Bergamo. Dall’inchiesta, che fece anche luce sui rapporti tra politici locali e i boss – il Comune di Partinico è stato sciolto per mafia – ha svelato i favori che una guardia penitenziaria faceva al boss detenuto Francesco Nania. In cambio di cibo, vestiti e sconti sulla benzina, l’uomo, arrestato per corruzione, aiutava il capomafia a fare arrivare all’esterno suoi ordini. L’imputato ha scelto il rito ordinario.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.