Condividi

Trasporti: Caronte&Tourist tira le somme del primo triennio Siremar

mercoledì 13 Novembre 2019
siremar

Per Caronte & Tourist Isole Minori S.p.A. (costituita tre anni per gestire navi e personale della appena acquisita Siremar) è tempo di bilanci. I numeri – nella loro implacabile evidenza – raccontato di un aumento dei passeggeri trasportati e delle corse effettuate ma anche di decine di lavoratori stabilizzati dopo anni di precariato. Il board di Caronte & Tourist Isola Minori – Presidente e AD in testa – prende atto con legittima soddisfazione.

Ma la determinazione ad andare avanti, a migliorare e rilanciare, è fortissima. Perché il Gruppo (1200 dipendenti, una trentina di navi, circa 250 milioni di fatturato, un radicamento fortissimo nei territori) non può permettersi stasi né stallo. Concretezza, dunque. Le nuove sfide si chiamano sostenibilità ambientale (la nave più pulita ed ecologica del Mediterraneo, d’altra parte, è in atto la nuovissima “Elio”, in servizio nello Stretto…); sostenibilità finanziaria (bisogna costare sempre meno alla collettività); continuità territoriale (che deve essere assicurata più di quanto non si faccia anche in condizioni meteo-marittime avverse); interlocuzione forte con le Istituzioni in tema di politica dei trasporti.

Di tutto questo si parlerà il 14 novembre a Palermo, al Loggiato di San Bartolomeo, in un convegno che a partire dalle 10,30 vedrà attorno al tavolo i vertici del Gruppo Caronte & Tourist Isole Minori S.p.A. (Vincenzo Franza ed Edoardo Bonanno, rispettivamente Presidente e AD di Isole Minori; il Group C.T.O. Luigi Genghi); il responsabile del Personale e Comunicazione, Tiziano Minuti, a moderare il dibattito; una folta rappresentanza di Sindaci delle isole minori; il Segretario nazionale della Filt Cgil, Natale Colombo, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali; l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Marco Falcone (in rappresentanza del Governo regionale) che concluderà i lavori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.