Condividi

Tratta di donne dalla Libia sui barconi e prostituzione, cinque nigeriani in manette a Catania | Foto

giovedì 14 Febbraio 2019

Cinque nigeriani, tra cui tre donne, sono stai arrestati dalla squadra mobile di Catania, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia, con l’accusa di avere gestito una tratta di esseri umani tra il loro Paese la Libia e l’Italia.

Sono accusati di tratta di persone pluriaggravata, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione.

Tra le vittime, giunte in Sicilia a bordo dei barconi, vi erano in particolare numerosi minori e donne destinate a prostituirsi. Gli arrestati sono Ehimwenma ‘Christ’ Osagie, di 36 anni, le sorelle Naomi e Susam Ikponwmasa, rispettivamente di 39 e 34 anni, Loveth Omoregbe, di 28, e Lawrence Ogbama, quest’ultimo bloccato a Roma.

L’indagine trae origine dalle dichiarazioni di una minorenne nigeriana arrivata in Italia dopo essere stata reclutata nel suo Paese, che ha trovato il coraggio di ribellarsi e denunciare i trafficanti.

Questi ultimi erano in contatto con le sorelle Ikponwmasa, residenti in Italia da diverso tempo, che obbligavano le giovani connazionali a prostituirsi anche sotto la minaccia di riti vodoo. In particolare Naomi era già stata condannata in passato per le stesse accuse. Il racconto della minorenne nigeriana e di altre sue giovani connazionali costrette a prostituirsi per strada, ha consentito agli investigatori di ricostruire i dettagli della tratta e di individuare i componenti dell’organizzazione. Le vittime sono state trasferite in comunità protette.

Le due straniere – scrivono gli inquirenti – avrebbero avviato “una fiorente attività economica nel settore della tratta di esseri umani“. Grazie ai complici in Nigeria e Libia, avrebbero reclutato giovani connazionali nel paese di origine da destinare alla prostituzione in strada, appropriandosi dei loro guadagni, percepiti grazie anche alla forza intimidatrice dei riti voodoo cui facevano sottoporre le vittime prima della partenza.

Uno degli indagati, domiciliato a Tivoli, si sarebbe occupato del prelievo delle ragazze dalla struttura dove venivano collocate all’arrivo, dell’avvio dell’iter burocratico per il rilascio del permesso di soggiorno e del successivo trasferimento a Catania.

Dal racconto della vittima e’ emerso anche che avrebbe viaggiato e sarebbe giunta in Italia insieme a un’altra ragazza vittima anch’essa degli stessi trafficanti.

Uno degli indagati si sarebbe occupato personalmente delle “postazioni lavorative” sulla Strada Statale 385 di Palagonia, che avrebbe affittato alle vittime in cambio di un mensile di un centinaio di euro.

Questi i nomi: Osagie Ehimwenma, noto come “Christ”, tratto in arresto a Riposto (CT); Ikponwmasa Naomi, tratta in arresto a Catania; Omoregbe Loveth, tratta in arresto a Catania; Ikponwmasa Helene Susan alias Elaho Susan, nota come “Susy”, tratta in arresto a Roma; Ogbomo Lawrence, tratto in arresto a Roma.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.