Condividi

Treno Verde 2019, Ferrovie e Legambiente insieme per la mobilità green

lunedì 18 Febbraio 2019
Treno verde Legambiente

L’innovazione viaggia a bordo del Treno Verde 2019 di FS Italiane e Legambiente. Le tecnologie innovative sono, infatti, lo strumento ideale per migliorare la sostenibilità dei processi industriali e garantire alle nuove generazioni un futuro sempre più green.

È con questo obiettivo che Ferrovie dello Stato Italiane e Legambiente hanno selezionato le start up e i progetti più innovativi in materia di tutela ambientale e mobilità elettrica, presentati nella prima giornata di ognuna delle 12 tappe del Treno Verde 2019. Progetti e idee realizzati sia da dipendenti del Gruppo FS Italiane, tramite una call for ideas, sia da aziende esterne.

A Palermo, dove il Treno Verde sosterà per la prima tappa dal 18 al 20 febbraio, la start up Twentyforty presenta un progetto dedicato al mondo dell’e-bike, per la ricarica immediata e completa delle biciclette elettriche. Attraverso l’app dedicata e grazie all’innovativo sistema SWAPPY, gli utenti possono localizzare il dispenser più vicino a loro, sostituire la batteria della propria bicicletta e riprendere a pedalare in pochi secondi.

Consapevole che l’innovazione gioca un ruolo fondamentale nel processo per una sostenibilità sempre più diffusa, FS Italiane porta a bordo del Treno Verde 2019 anche nugo, la start up del Gruppo nata a giugno 2018 e dedicata alla mobilità intermodale. Con l’app è possibile acquistare, con un’unica transazione, soluzioni di viaggio integrate, per usufruire di diverse modalità di trasporto, dal treno all’aereo, all’autobus, metropolitana, car e bike sharing.

Treno Verde è la campagna del Gruppo FS Italiane e Legambiente, con il patrocinio del MATTM (Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare), che viaggia sui binari d’Italia con una missione ben precisa: disegnare un futuro con mobilità a zero emissioni. Attraverso 12 tappe, da Palermo a Milano, quest’edizione del Treno Verde ha il compito di incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento (secondo il principio europeo “chi inquina paga”), puntando sull’intermodalità e sull’elettrico, a partire dai trasporti pubblici e dalla sharing mobility.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.