Condividi

Tripudio di fiori per il corso di formazione organizzato da Confcommercio

lunedì 10 Aprile 2017

Un corso di formazione, promosso dai fioristi di Confcommercio Palermo, si è trasformato in un evento di gala e in una mostra a cui hanno preso parte centinaia di visitatori nel fine settimana appena passato. Wedding Style è il nome scelto per l’iniziativa che si è conclusa domenica, organizzata a Villa Boscogrande, a Palermo, da Gioacchino Vitale, presidente dei Fioristi di Confcommercio Palermo, da Giovanni Brancato, Rosario Alfino, presidente dei Fioristi di Confcommercio Sicilia, coadiuvati dagli altri insegnanti Pasquale Sostini da Caserta e, da Mosca, Anastasiya Afanasieva.

Ventotto corsisti hanno realizzato quattro incantevoli allestimenti aperti al pubblico e ispirati ai temi di maggior tendenza nel mondo del wedding design. Si tratta del Boho Chic, che ha curato il catanese Rosario Alfino, con il suo look hippie, con una semplicità romantica, colori tenui e acchiappa sogni degli indiani d’America e anche un letto volante, preso da un rigattiere e trasformato in un angolo ideale per il photocall degli sposi. Restando in tema di semplicità, un’altra area molto apprezzata dai visitatori è stata la zona Shabby Chic, curata da Anastasiya Afanasieva, caratterizzata ancora da colori tenui, un tripudio di pizzi e merletti e la caratteristica di portare a nuova vita oggetti vecchi o banali, come i lampadari vetusti, e gli specchi, usati ancora una volta per l’angolo delle foto.

Di tutt’altro genere il Luxury, in cui si è cimentato come insegnante il casertano Pasquale Sostini: lusso attuale, eleganza fredda con argenti, cristalli e una tavola fatta di specchi per esaltare gli affreschi della dimora antica che ha ospitato Wedding Style. I fiori del Luxury sono “total white” con gerbere, garofani, ortensie bianche e altre tre tipologie a fronte delle 25 usate in tutto per la manifestazione, esclusi i verdi, e dei trentamila esemplari usati per l’interna mostra.

Ha concluso la rassegna floreale, il Barocco, tipico siciliano e molto amato all’estero. Il lusso qui diventa caldo, con abbondanza di oro, rossi, porpora e, tra i verdi, anche foglie di cavolo cappuccio ed erbe aromatiche. Questa area è stata realizzata dai “padroni di casa” Giocchino Vitale e Giovanni Brancato. A completare la mostra gli abiti a tema di Giodana Spose. Villa Boscogrande ha ospitato, nella serata di sabato scorso, anche un gala con quattro diversi matrimoni (simulati) per l’esaltazione di quanto creato durante i quattro giorni di corso.

“Questa manifestazione – ha detto la presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio –  è stata un’ottima declinazione per mettere in evidenza quella che possiamo definire l’economia della bellezza. In questo contesto, con il tripudio di odori e di colori e di creatività dei nostri maestri fioristi vogliamo sottolineare l’importanza dell’industria del weeding e Palermo e in Sicilia, luoghi di eccellenze che si candidano a diventare wedding destination nel mondo”.

 “E’ stato un momento importante di confronto in una fase di crescita e cambiamenti del mercato – ha affermato Giovanni Brancato che con Gioacchino Vitale ha organizzato l’evento di Villa Boscogrande -. Oggi, abbiamo l’esigenza di rinnovarci, di essere all’avanguardia e non farci trovare impreparati, per questa ragione abbiamo invitato maestri anche dall’estero per mostrare quello che siamo in grado di fare con tanta passione e dedizione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.