Condividi

Troppi contagi Covid nell’Agrigentino: rinviata messa crismale

mercoledì 31 Marzo 2021

Con una nota inviata oggi ai presbiteri dell’Arcidiocesi di Agrigento, l’arcivescovo coadiutore, monsignor Alessandro Damiano, ha rimandato la celebrazione della Messa Crismale “a data da destinarsi, entro la fine del tempo pasquale come da indicazioni Cei”.

La decisione è motivata da “ragioni di prudenza“, in considerazione dell’aumento del numero dei contagi da Coronavirus nell’intero territorio diocesano. Già diversi Comuni nei giorni scorsi sono stati dichiarati ‘zona rossa’, impedendo ai residenti di spostarsi.

“Al di là dei provvedimenti governativi, il dovere della prudenza impone a tutti di limitare all’essenziale gli spostamenti e le occasioni di assembramento – spiegano dall’Arcidiocesi di Agrigento -. Il rinvio della Messa del Crisma intende salvaguardarne il valore simbolico in quanto ‘manifestazione della comunione dei presbiteri con il proprio vescovo’, secondo le indicazioni del Messale Romano e in linea con la tradizione ecclesiale e le nostre consuetudini locali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.