Condividi

Troppi ghiri sui Nebrodi, coltivatori di Ucria occupano il comune

martedì 6 Agosto 2019
Ghiri

Continua la protesta degli agricoltori di Ucria (ME) per difendere i loro noccioleti e, più in generale, per salvaguardare il comparto agricolo del territorio dei Nebrodi. A supportare le richieste del comitato spontaneo di cittadini, che negli scorsi giorni aveva dato il via ad una serie di “accuse” formali contro le istituzioni regionali per i danni causati dai roditori, scende in campo in prima persona il consiglio comunale.

A margine dell’ultimo incontro civico, il sindaco Enzo Crisà, il vicesindaco Rino Marzullo, la giunta e tutti i consiglieri – ad eccezione del capogruppo di minoranza Giuseppe Lembo – hanno comunicato che, insieme ai componenti del comitato, occuperanno l’aula consiliare ad oltranza.

ghiri coricolturaLa protesta del comitato – a detta dei manifestanti –  andrà avanti fin quando il governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, non si recherà personalmente ad Ucria per affrontare con coltivatori e amministratori locali la pesante criticità legata all’esponenziale crescita demografica dei ghiri.

La Regione è chiamata in causa sulla questione in quanto i ghiri sono specie protetta ed è compito della Regione determinare i tempi, i modi e gli strumenti per il controllo della popolazione. Un appello più volte riproposto dai coltivatori ucriesi ma caduto per anni nel vuoto, nonostante manifestazioni pubbliche come quelle di Vittoria e Niscemi che hanno visto la massiccia partecipazione della popolazione, supportata dal leader dei Forconi Mariano Ferro.

Il comitato chiede il risarcimento per i danni economici subiti per la perdita dei raccolti e minaccia di spostare la manifestazione davanti Palazzo dei Normanni. Oltre alla formale denuncia presentata ai Carabinieri dagli agricoltori del settore dei noccioleti dove si racconta di centinaia di migliaia di euro andati in fumo per i mancati raccolti degli ultimi 8 anni, ora l’azione si fa più serrata, richiamando anche amministratori ed operatori del comparto agricolo dei comuni limitrofi, affinché si uniscano al sit-in. Aula consiliare occupata già dalle 19:45 del 5 agosto, tra gli applausi dei cittadini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.