Condividi
La nota

Turismo a Palermo, Anello: “Al via le nuove regole sugli affitti brevi”

mercoledì 15 Gennaio 2025
Alessandro Anello

Al via anche a Palermo le nuove regole sull’obbligo di affissione delle targhe identificative con il Cin – codice identificativo nazionale – all’esterno delle strutture ricettive extralberghiere. L’assessore al turismo Alessandro Anello – acquisito il parere della soprintendenza per i beni culturali e ambientali in riferimento al decreto legge 145/2023 (articolo 13 – ter) – ha inviato una lettera ai gestori con l’invito ad “attenersi scrupolosamente” a quanto indicato.

“Le targhe identificative da affiggere nelle strutture ricettive extralberghiere del centro storico e nei beni monumentali al di fuori del centro storico riporta la notadovranno essere realizzate in ottone brunito satinato con trattamento antiossidante per uso esterno di formato rettangolare (dimensioni 20×10 cm) e dovranno indicare il nome della struttura e il numero del Cin con caratteri incisi con riempimento a smalto nero.

“Qualora la targa riguardi beni di particolare pregio, l’intervento di affissione dovrà essere concordato con la Soprintendenza. Nelle strutture al di fuori del centro storico, invece, le targhe potranno essere realizzate anche con materiali diversi (plastica, vetro, ecc.), lasciando invariate dimensioni (20×10 cm) e formato rettangolare, sempre con l’indicazione del nome della struttura e il numero del Cin. E’ altresì utile ricordare ai gestoriconclude la notadi rimuovere con urgenza le key box installate nelle strutture e sul suolo pubblico e di provvedere al check-in, sempre di persona, tramite il riconoscimento del documento d’identità degli ospiti, come prescrive una circolare del ministero dell’Interno del 18 novembre scorso.

“La mancata esposizione e indicazione della targa con il Cinprecisa l’assessore Anelloè punita con una sanzione da 500 a 5 mila euro. Essere totalmente sprovvisti di Cin, determina sanzioni fino a 8 mila euro. Si tratta di adempimenti riferiti alla normativa nazionale, sempre ai sensi del decreto legge 145/2023 (articolo 13 – ter). Le regole sul tipo di materiale e sulle dimensioni delle targhe sono state invece determinate dall’assessorato al turismo insieme con gli uffici dell’assessorato all’Urbanistica, d’intesa con la soprintendenza.

E’ l’avvio di un più ampio percorso di regolamentazione del comparto turistico della cittàconclude l’assessore Anelloche l’amministrazione comunale porterà avanti ascoltando le associazioni di categoria e le strutture ricettive per costruire standard di ospitalità improntati all’efficienza e alla sostenibilità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.