Condividi
I numeri

Turismo e ospitalità diffusa, la Sicilia scelta ‘prediletta’ degli stranieri: è boom per le strutture extralberghiere

giovedì 1 Maggio 2025
Viaggio

La Sicilia terra di bellezze culturali, naturalistiche e culinarie, ricca di arte e storia si è sempre contraddistinta, e continua a farlo, per il suo turismo.

Come nel 2023, anche il 2024 è risultato essere la stagione trainata da stranieri. I dati parlano, abbiamo avuto nel complesso una presenza di stranieri del 54,9%, con un aumento dell’11,2% rispetto al dato del 2023, nei periodi di bassa ma anche di alta stagione.

Un territorio, quello siciliano, scelto soprattutto per il suo clima, è stato caratterizzato dalla forte presenza di francesi e tedeschi, americani, britannici e polacchi.

La nostra Isola risulta essere tra le mete preferite, cosa che ha beneficiato la stessa per la forte affluenza nei siti culturali, 2 milioni di visitatori che hanno scelto la Sicilia come meta privilegiata con numeri da capogiro. Il 9,27% di visite in più rispetto al 2023 e un incremento del 31% sugli incassi. Lo scorso anno il mese più ricco è stato maggio, seguono febbraio e marzo con un aumento di visite pari a circa il 40% per ciascun mese rispetto al 2023. Per non parlare dei mesi estivi che hanno visto milioni di arrivi.

Si contano circa 112 milioni di persone arrivate in Italia, e quasi 6 milioni hanno optato per l’Isola con la conseguente crescita del numero di pernottamenti e di incassi per il settore. Una svolta culturale a cui tutti possono concorrere, a partire dagli operatori economici siciliani del settore, ponendola come nuova frontiera del turismo.
Conoscere, scoprire e voglia di esplorare sono le parole d’ordine.

Spiaggia

Come ogni anno l’Isola in questo periodo si sta preparando per accogliere i visitatori, complici le belle giornate e i paesaggi mozzafiato. E’ quello che sta facendo Militello in Val di Catania, piccolo gioiello barocco situato nella provincia etnea, che proprio lo scorso mese è stato proclamato il Borgo più bello d’Italia 2025 (clicca qui) durante la rassegna del Borgo dei Borghi (clicca qui), trasmessa su Raitre.

Un riconoscimento prestigioso che premia la bellezza e la storia di un luogo unico, già inserito tra i patrimoni dell’Umanità Unesco insieme agli altri tesori del tardo barocco della Val di Noto. Con questa vittoria, la Sicilia conquista per la quinta volta il titolo, dopo i successi di Gangi (2014), Montalbano Elicona (2015), Sambuca di Sicilia (2016) e Petralia Soprana (2018).

Giovanni Burtone

Con i suoi 6.600 abitanti, Militello, vanta il suo fascino architettonico e paesaggistico, e che già ad oggi esalta un’affluenza straordinaria, “una presenza incredibile di persone che poi è sfociata ad un fiume di visitatori il giorno del 25 aprile“, a raccontarlo Giovanni Burtone, deputato regionale del Pd e sindaco di Militello in Val di Catania.
È stata una giornata veramente molto molto bella per Militello perché i visitatori erano tanti che hanno riempito le chiese, abbiamo fatto di tutto per dare il massimo della recettività, con i ristoranti presenti nel territorio, con l’apertura dei musei, delle chiese, anche grazie agli operatori e alla disponibilità di ragazze e ragazzi delle associazioni che sono stati presenti  e che si sono offerti per accompagnare i turisti con professionalità“.

Ma i turisti che tutto l’anno popolano la nostra Isola dove alloggiano? 

Il problema della residenzialità esiste – continua il primo cittadino, che denota la carenza di alloggi nella provincia etnea perché il numero di b&b è limitato, anche se ci sono bellissime strutture, professionalmente anche attrezzate, è tuttavia necessario fare leva sulle capacità d’impresa dei cittadini, che facciano crescere queste strutture”. Una vera e propria necessità. “Vediamo se concorrerà anche un’attività legislativa che permetterà l’utilizzo di risorse di cui abbiamo bisogno, incentivare soprattutto l’imprenditorialità dei giovani e delle donne“. Rispetto a quelle che sono le richieste che vediamo avanzare, il numero di strutture ricettive sono insufficienti, soprattutto in vista dell’estate.

Quello che si evince, infatti, dai dati dell’Osservatorio turistico e dello sport, la Consistenza ricettiva Sicilia, è che soprattutto negli ultimi anni abbiamo avuto un continuo aumento di turisti che preferiscono alloggiare in strutture extralberghiere. 

Spiccano sicuramente le presenze dei turisti negli alloggi privati (34,3%), negli ostelli per la gioventù (15,0%) e negli alloggi in affitto che vengono gestiti in forma imprenditoriale (11,1%). Si parla in totale di una variazione in percentuale del 28,8% tra l’anno 2023 e il 2024. Un trend positivo che riguarda anche i porti letto, con una percentuale del 20,9%, che interessa maggiormente gli ostelli per la gioventù (54,9%) e gli alloggi privati (31,6%). Di contro i numeri di esercizi e posti letto degli anni 2023-24 (fino al 31 dicembre), hanno subito un leggerissimo aumento per ciò che riguarda gli hotel. Una variazione poco rilevante, dello 0,7%.

Un mercato extralberghiero di punta, con una percentuale di crescita totale del 27,7% in tutta la Regione. Un dato che fa storcere il naso. 

Negli ultimi anni, come abbiamo già visto (clicca qui), si è passati alla scelta di queste strutture ricettive, incremento che è necessariamente collegato al cambiamento del modo di viaggiare dei turisti, alla loro voglia di immergersi nella natura, nelle tradizioni e nella cultura.

Vivere cioè il famoso turismo lento ed esperienziale, si preferiscono le piccole strutture dove si ha la possibilità di stare a contatto con il proprietario, quindi la possibilità di conoscere realmente e vivere il luogo a 360 gradi. La maggior parte delle città siciliane ‘subiscono’ questo andamento. 

A confermarlo è Salvo Basile, direttore di Confesercenti Palermo. Il movimento da parte del turismo internazionale ricalca quello che viene definito modello di community based tourism, cioè la volontà da parte del turista di cercare un rapporto più autentico con la destinazione, non consumando la destinazione ma diventando una sorta di parte integrante dell’esperienza e della comunità locale. Un dato significativo.Numeri che vedono le strutture ricettive diffuse essere sempre preferite rispetto ai modelli complementari dell’hotelleria“.

In Sicilia i posti letto sono circa 120 mila, che rappresentano circa il 35% del totale posti letto disponibili, che computano circa 340 mila. Anche dal punto di vista degli arrivi abbiamo dei dati importanti, nel 2023 si contano oltre un milione e mezzo di arrivi delle strutture ricettive extralberghiere, se trasformiamo gli arrivi in pernottamenti, quindi in presenze, arriviamo a un dato importante che supera i 4 milioni e mezzo“.
Non è una questione di risparmio, ma si tratta di 17 milioni di persone che ‘vivono la vacanza’ in maniera differente, con un rapporto più diretto e immediato con la destinazione, sperimentando quello che è il “genius loci”, concetto che si riferisce proprio allo ‘spirito del luogo’, l’atmosfera unica e distintiva che un luogo emana, frutto della storia, della cultura, dell’ambiente e della relazione con chi abita quel luogo. “Cioè quelle che sono le dinamiche, gli usi, i costumi, le tradizioni dei nostri luoghi“.

Un altro dato importante è il volume di affari, il fatturato stimato dal comparto extralberghiero, in Sicilia supera i 600 milioni di euro, un dato che incide in maniera importante con questo tipo di offerta sul nostro prodotto interno lordo.

Siamo passati dal circa 2.300 strutture ricettive extralberghiere del 2013 alle 7.500 strutture del 2023, un dato rappresentativo, in merito al fatto che il mercato si adegua rispetto a quello dell’evoluzione della domanda a cui si riferisce la domanda stessa, “quindi c’è una crescente domanda si sta consolidando sempre di più“.
E’ evidente anche che il Cin e il Cir, codice univoco nazionale e regionale, che viene assegnato ad ogni struttura ricettiva e serve a identificare in modo chiaro e trasparente, e a tracciare le attività ricettive stesse, come abbiamo già visto, hanno contribuito a fuoriuscire un sommesso.
Perché se queste strutture operavano nell’illegalità, ora invece operano nel rispetto delle regole e quindi sono di conseguenza tracciabili, un percorso che ha consentito l’innalzamento di questi numeri. Oltre 7.500 strutture sono sicuramente una realtà consolidata, che garantiscono ormai 4 milioni e 500 mila pernottamenti che sono appunto un dato importante“.
Una normativa che ha ‘investito’ tutta l’Isola e non solo, “una rappresentazione dei dati che da un lato è più veritiera e dall’altro fa capire il trend in aumento della recettività diffusa.
I numeri sarebbero cresciuti ugualmente, perché in ogni caso è un settore che il mercato richiede, ovvero la volontà di vivere la destinazione secondo un approccio che guarda a partecipare alla vita della collettività, della comunità locale“. Tutto ciò si collega al turismo sostenibile che sicuramente è più in linea con una forma ricettiva legata alle case vacanze, agli agriturismi, al turismo all’aria aperta, alle locazioni brevi.

Il concetto di preferire strutture extralberghiere “è una tendenza che si registra non solo in Sicilia ma in tutto il mondo“, aggiunge Enrico Trantino, sindaco di Catania e con delega al Turismo. “Dobbiamo cercare di evitare che si possa manifestare anche il fenomeno dell’overtourism, dobbiamo essere in grado anche di dare un’offerta alberghiere adeguata”. Una situazione che a Catania si verifica perché viene meno una ‘concorrenza’.

Quello che certamente manca a Catania è un numero di alberghi a 5 stelle, non che manchino i soggetti interessati ma serve individuare i luoghi dove realizzarli.
Una serie di riflessioni con gli imprenditori, con i titolari di catena alberghiere che bisogna fare, “c’è bisogno di investire su di noi, in quanto c’è una forte richiesta del turismo che ha necessità di avere alberghi di un certo livello.
Un andamento controcorrente quello che, invece, interessa Giardini Naxos, che assieme a Taormina, è il comprensorio con più alta presenza di strutture alberghiere.

Come ci dice Fulvia Toscano, assessore alla Cultura e direttore artistico di Naxoslegge, si registrano numeri altissimi tutto l’anno. “Noi abbiamo grandi hotel che fanno grandi numeri, soprattutto quando si tratta di strutture di lusso. Negli ultimi anni, infatti, c’è stato un ritorno di americani pazzesco, il turismo che va nei 4 stelle e nei 5 stelle sul mare, è oggettivamente in crescita”.

Quindi parliamo di un turista ‘ricco’, che evita di stare nei centri delle città e predilige invece le ville più appartate, per le quali si paga circa 30mila euro la settimana.

Tutto questo in alta stagione, quando il clima lo consente. In bassa stagione, invece, “in autunno e inverno quando gli hotel chiudono c’è una crescita importante dell’extralberghiero“. 

Dunque possiamo dire che è indubbio che la nostra Sicilia, che continua a crescere e a guardare ai mercati internazionali, si trova ad essere un territorio ricco di opportunità. E il 2025 si preannuncia, peraltro, a rappresentare indubbiamente un ulteriore attrattore turistico.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.