Condividi

Turismo in Sicilia, la Riviera Jonica Messinese come un set cinematografico | VIDEO INTERVISTA

sabato 2 Giugno 2018

 

Le possibili strategie per l’area turistica di quella parte della Riviera Jonica Messinese, che vive della forte attrattività della vicina Taormina; la sfida dei mercati on-line del turismo; i tesori della nostra terra: cultura, natura, gastronomia, la Riviera Jonica come location cinematografica. Questi parte degli ingredienti per poter attuare una strategia vincente in un momento in cui il modo di viaggiare cambia costantemente:

presidente Federalberghi Riviera Jonica MessinaIn sinergia con le altre associazioni e realtà turistico ricettive stiamo cercando di fare turismo in modo evoluto, in quanto è cambiato, i clienti sono cambiati, i viaggiatori sono diversi – afferma Pierpaolo Biondi presidente Federalberghi Riviera Jonica Messina – che aggiunge  – Oggi parliamo di ingegneria del turismo e quindi dobbiamo riuscire a strutturare l’offerta e quando parliamo di sviluppo dobbiamo chiederci chi sono i nostri clienti, chi vogliamo che venga da noi“.

Con il Parco archeologico di Naxos – svela Biondi – abbiamo di recente firmato un accordo, e si occuperà di mappare tutti i siti della Riviera Jonica, dove vi sono tutte le attrattive culturali e archeologiche, che possono essere destinate anche al mercato del cinema, quindi dove poter creare le location cinematografiche. Lo scopo è fare conoscere le aree turistiche attraverso il cinema.  Ma vi sono anche i contratti di rete, fondamentali, perchè noi possiamo sì pubblicizzare un luogo, ma dobbiamo anche garantire dei servizi, perchè il cliente quando arriva deve potersi spostare, deve sapere dove poter andare.

Il turismo non è più statico – conclude – lo stesso viaggiatore non ha più la stessa fermezza nella decisione del luogo dove deve andare perchè è costantemente bombardato da diverse offerte dei mercati on-line, in questo noi dobbiamo riuscire a cogliere questa sfida con i nostri tesori“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.