La Sicilia e Taormina regine del turismo. L’Isola consolida il suo ruolo di destinazione d’eccellenza nel panorama internazionale. A certificarlo sono i dati presentati nel corso della conferenza stampa della Regione Siciliana a TTG Travel Experience di Rimini.
Nel 2025 la Sicilia è seconda a livello europeo per attrattività turistica, solo dietro a Londra e davanti a Parigi e Roma, confermandosi tra le mete più amate e riconosciute a livello globale. Nel 2024 la Regione ha ottenuto l’Oscar del Turismo come migliore destinazione italiana e quest’anno sono quattro le attrazioni siciliane premiate con il titolo “Best of the Best” da Tripadvisor, contro le tre del 2024.
I numeri parlano chiaro: 22,4 milioni di presenze turistiche (+8,5%) e 7 milioni di arrivi (+5,4%) nel 2024, con una crescita distribuita lungo tutto l’anno. Nei primi otto mesi del 2025 i risultati sono ancora più significativi: +11,9% di presenze, +1,3% di arrivi e una durata media del soggiorno salita a 3,6 giorni (+10,5%), segno di una permanenza più lunga e di una maggiore capacità di spesa sul territorio. Con un Destination Reputation Index di 84,5/100, la Sicilia è tra le destinazioni italiane più apprezzate. L’indice, in crescita costante negli ultimi tre anni (da 8,35 nel 2022 a quasi 8,5 nel 2025), misura la percezione complessiva della destinazione su base internazionale. I dati dell’Osservatorio Turistico Regionale evidenziano una soddisfazione particolarmente elevata tra i turisti americani, australiani e polacchi, seguiti da inglesi, italiani, francesi e tedeschi. L’ospitalità siciliana rimane un tratto distintivo: il Reputation Index dello staff alberghiero raggiunge 91,3/100, con risultati eccellenti in tutte le province. Gli aeroporti di Palermo e Catania hanno movimentato 22,7 milioni di passeggeri (+10,6%) e 164.000 voli (+8,4%) nel 2024, con una crescita costante anche nel 2025. La quota di passeggeri provenienti dall’Unione Europea è salita al 33%, a conferma della forte attrattività internazionale. Con un clima mite, una rete logistica efficiente e una varietà di esperienze che spazia dal mare all’enogastronomia, dai borghi alla cultura, la Sicilia si conferma una delle destinazioni più desiderate d’Europa, tra le prime anche per il turismo wedding e luxury. Sul fronte dell’ospitalità, la Sicilia vanta una rete ricettiva articolata e di alto livello, con 220.000 posti letto e un’elevata incidenza di strutture mid-up scale e luxury (3,5% di 5 stelle, contro una media nazionale del 2%).
Tra le mete preferite dai turisti, soprattutto internazionali, spicca Taormina. La Perla dello Ionio riesce ad attirare milioni di turisti ogni anno, grazie ad un pacchetto di attrazioni vastissimo. Tra le attrazioni da non perdere sicuramente, spicca il Teatro Antico e duomo di Taormina, un’opera architettonica di età medioevale, si colloca vicino porta Catania sul Corso Umberto. Palazzo Corvaja che si colloca all’estremità del corso Umberto, vicino porta Messina. È un antichissimo palazzo le cui radici affondano nel XI secolo, quando fu eretta la torre a forma di cubo. Questa fu poi ampliata assumendo nel corso dei secoli la conformazione attuale. Nel 1411 fu Sede del Parlamento Siciliano e in seguito venne poi abitato dalla potente famiglia Corvaja. Arroccata sul punto più alto di Taormina sorge una chiesetta molto particolare perché costruita all’interno della roccia. Vi si può arrivare attraverso una scalinata di 300 scalini oppure con la propria auto per mezzo della Circonvallazione. La graziosa chiesetta venne fondata intorno al 1640 e le sue origini sono legate a una leggenda che narra l’apparizione della Madonna ad un pastorello in cerca di riparo in una notte tempestosa. Accanto la chiesa sorge un piccolo monastero, tutt’ora in disuso.
Ma a Taormina c’è tempo anche per la mondanità. Corso Umberto è la principale via pedonale, punteggiata da negozi di alta moda, caffè e ristoranti. Passeggiando lungo il Corso, si possono ammirare edifici storici e godere dell’atmosfera vivace della città. Meritano una visita anche i Giardini della Villa Comunale. E poi c’è l’affascinante Isola Bella, il simbolo di Taormina, una piccola isola, una riserva naturale di rara bellezza. Collegata alla terraferma da una stretta striscia di sabbia, Isola Bella è perfetta per un bagno rinfrescante quando il caldo dell’estate si fa opprimente o per lo snorkeling nelle sue acque cristalline.

Tra le bellezze della Perla dello Ionio spicca il magnifico Castello. Conosciuto anche come Castello Arabo-Normanno, Castello Saraceno o Castello di Monte Tauro, si erge maestoso a 397 metri di altezza, regalando un panorama unico a 360 gradi. Da qui lo sguardo abbraccia lo Stretto di Messina, il versante ionico, la valle dell’Alcantara, le pendici dell’Etna e, verso ovest, la città di Catania e i Monti Peloritani. Proprio per la sua posizione privilegiata è soprannominato anche “il Castello dei Quattro Panorami”.
Si raggiunge percorrendo una suggestiva scalinata panoramica scavata nella roccia che parte dalla chiesetta della Madonna della Rocca. La struttura, dalla caratteristica forma trapezoidale, conserva ancora le alte mura perimetrali, una torre di vedetta, una cisterna per l’acqua piovana, un corridoio sotterraneo utilizzato per le scorte e due grotte visitabili. Una scenografica scalinata a ventaglio conduce al mastio, la parte più alta del Castello.
La visita permette di esplorare questi affascinanti spazi e di scoprire la storia e l’architettura del sito grazie a strumenti innovativi. Con il biglietto d’ingresso, al costo di 10 euro per una visita di circa 50 minuti, i visitatori ricevono:
• Un’audioguida digitale, fruibile direttamente dal proprio smartphone, collegata ai pannelli presenti nel percorso.
• Una mappa digitale interattiva, disponibile in più lingue, con 21 punti di interesse.
Il Castello è aperto tutti i giorni, nella stagione estiva, dalle 10:00 alle 20:00. In altri periodi dell’anno gli orari possono variare.
È possibile acquistare il biglietto direttamente in biglietteria o online al seguente link: www.castelloditaormina.it/biglietto-online/
Inoltre, il Castello di Taormina è disponibile tutto l’anno come location unica per eventi privati, matrimoni, iniziative aziendali, servizi fotografici e cerimonie istituzionali.
Visita il sito www.castelloditaormina.it oppure scrivi per maggiori informazioni a: info@castelloditaormina.it