Condividi

“Una attività chiusa a mafiosi e razzisti”: dalle parole ai fatti, a Palermo apre “Mignon”

venerdì 31 Maggio 2019

“Siamo giovani cittadini del mondo che hanno deciso di restare al sud. Presto apriremo una nuova attività in questo luogo: ci metteremo tutte le nostre energie, la nostra passione e il nostro cuore. Per questo non ci sarà spazio per mafiosi che chiedono il pizzo o per razzisti che odiano il prossimo”.

Questa è la scritta che ha dominato la vetrina di Via Dante 54 a Palermo negli ultimi mesi, prima che un paio di settimane fa inaugurasse la nuova attività che se ne faceva portavoce. Dopo qualche mese di preparazione ha infatti aperto le sue cucine Mignon, un innovativo concept gastronomico, che unisce la tradizione alle nuove tendenze, le ricette locali e i piatti internazionali più amati, tutti rigorosamente in formato Mignon.

All’inaugurazione, gli affamati clienti hanno avuto la possibilità di degustare un’anticipazione delle oltre 50 combinazioni di pietanze espresse e sempre disponibili che saranno messe offerte dal menu del locale, anche tramite la formula del “box” che combina diversi gusti. Ogni contenitore personalizzato potrà infatti contenere fino a 6 mini pietanze tra hamburger, pizzette, tacos, e brioches farcite.

Ogni cliente potrà costruire e personalizzare il proprio box secondo i propri personali gusti anche attraverso un sistema di ordine innovativo attraverso un touchpad e un software dedicato. In pochi minuti l’ordine sarà pronto per essere gustato o per essere portato via o consegnato a domicilio.

Il progetto imprenditoriale è stato realizzato anche attraverso le agevolazioni concesse nell’ambito del programma Resto al Sud, che prevede prestiti a tasso zero e contributi a fondo perduto per realizzare attività imprenditoriali da parte di giovani che hanno deciso di fare impresa al sud.

Il team del progetto Mignon è costituito da giovanissimi provenienti da diverse culture ed esperienze con un sogno in comune: avere successo e potere vivere qui in Sicilia. Tra i membri del team anche Ousman un giovanissimo chef proveniente dal Gambia.

“E’ un progetto che già da un po’ di anni avevamo in mente, ma solamente grazie a Resto al Sud siamo riusciti a realizzarlo” ha affermato Sabrina Monici, socia insieme a Marco Romano, di Mignon che, con riguardo al messaggio in vetrina aggiunge: “Abbiamo pensato fosse importante lanciare un messaggio del genere, soprattutto in periodo del genere e in una città come Palermo dove il pizzo è ancora presente e in pochi si ribellano, come possiamo affermare facendo parte della rete di AddioPizzo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.