Condividi
L'interrogazione all'Ars

Una diga sul fiume Sosio-Verdura, Dc: “Infrastruttura necessaria per gli agricoltori, non si perda tempo”

martedì 20 Maggio 2025
Fiume Sosio-Verdura

Il gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana ha depositato all’Assemblea Regionale Siciliana un’interrogazione in merito ai tempi dell’iter per lo studio di fattibilità finalizzato alla realizzazione di una diga nel territorio del fiume Sosio-Verdura.

Assemblea regionale siciliana

Il testo, presentato dal presidente del gruppo e primo firmatario Carmelo Pace, con i colleghi onorevole Ignazio Abbate e onorevole Rosellina Marchetta, interroga il nuovo assessore regionale all’energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni, sugli esiti delle prime valutazioni idrologiche ed idrauliche preliminari condotte sul sito, sui tempi previsti per la realizzazione dello studio di fattibilità e sullo stato dell’arte dell’iter che ha mosso i primi passi più di un mese e mezzo fa.

“Un invaso sul Verduradichiara Pacerappresenta per i nostri agricoltori l’unica soluzione concreta per superare definitivamente l’emergenza idrica sul territorio e ogni questione legata alla siccità. Per lo studio di fattibilità sono stati stanziati fondi regionali per 500 mila euro. L’iter è partito e ne seguiremo con attenzione il percorso fino all’esito finale. Non si perda altro tempo prezioso”.

Per l’onorevole Abbate “con questa interrogazione parlamentare la DC chiede all’assessore Colianni tempi certi in merito all’iter che porterà alla realizzazione di un’infrastruttura strategica, necessaria e indispensabile quale misura efficace al contrasto della siccità per l’intero comparto agricolo siciliano in termini di approvvigionamento idrico destinato ad uso irriguo e civile.”

“La condizione di emergenza idricaè l’osservazione dell’onorevole Marchetta si affronta mediante una visione di lungo periodo e un approccio di sistema. L’emergenza idrica si supera grazie all’adozione di provvedimenti efficaci, iniziative concrete e, soprattutto, all’interno di una programmazione legata agli investimenti per le grandi opere.”

L’approvazione della norma sullo studio di fattibilità rappresenta uno degli interventi fattivi e concreti per il contrasto al fenomeno della siccità sia per il comparto agricolo, gravemente colpito dalla crisi idrica, sia per la fornitura di acqua per usi civili.

Lo scorso 6 maggio la Giunta regionale ha deliberato, per la salvaguardia del settore agricolo e zootecnico della Sicilia, la proroga dello stato di crisi e di emergenza per la durata di dodici mesi.

Ad oggi l’acqua del fiume Sosio-Verdura si disperde ancora alla foce poiché sprovvista delle infrastrutture necessarie al suo sfruttamento. Un invaso come la diga, lungo l’asta fluviale del Verdura, rappresenta un intervento infrastrutturale imprescindibile per il fabbisogno idrico della comunità e dell’intero territorio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.