Condividi

Unicredit torna ad assumere anche in Sicilia, opportunità per i giovani

sabato 29 Dicembre 2018
banca-unicredit

Novità interessanti sul fronte occupazionale nel settore bancario. Nei giorni scorsi è stato raggiunto un accordo tra i sindacati e i vertici di Unicredit che, oltre a dare risposte ad una serie di problematiche di carattere organizzativo, prevede anche lo sblocco delle assunzioni. Si tratta di 420 posizioni aperte in tutta Italia, tutte destinate al lavoro in filiale e rivolte principalmente a giovani neolaureati. Di queste una decina in Sicilia.

Un numero, commenta il segretario nazionale First Cisl Gruppo Unicredit Gabriele Urzì, che “non risolve certo il problema degli organici nell’Isola, ma rappresenta un positivo segnale di inversione di tendenza”. Anche perchè, continua Urzì, “le 420 nuove assunzioni saranno anticipate ai primi sei mesi del prossimo anno al fine di programmare in tempo utile il turn over dei lavoratori in uscita a luglio 2019 per esodi e pensionamenti”.

Tale scelta, infatti, si inquadra all’interno di un piano di ristrutturazione del colosso bancario che ha visto la chiusura di decine di filiali in tutta Italia, investimenti massicci sull’e-banking e un programma di esodi incentivati volto a ridurre i costi del personale. Una visione contrastata dalle organizzazioni sindacali, che in modo unitario hanno condotto un confronto serrato con la dirigenza riuscendo ad ottenere diversi risultati, tra cui anche il cosiddetto Piano giovani, ovvero un ricambio generazionale che prevede l’entrata di forze fresche in relazione al numero delle uscite.

“L’azienda – ha detto Urzì – ha fornito risposte alle problematiche da tempo sul tavolo e cioè pressioni commerciali, carenza di organici, formazione insufficiente e disorganizzata e disfunzioni organizzative. In particolare per gli organici nei primi mesi del 2019 saranno effettuate 110 nuove assunzioni direttamente destinate alle filiali e suddivise nelle 7 Region di Unicredit presenti sul territorio nazionale (con contratto a tempo determinato con durata di 5 mesi) che si aggiungono alle assunzioni già previste per il 2019 in base agli accordi stipulati (420 nuovi assunti in tutto il Paese)”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.