Condividi
lo studio

UniMe: Covid 19, ricerca sulle Fake News pubblicata da rivista americana

venerdì 20 Gennaio 2023

Lo studio condotto da un gruppo di ricerca di UniMe, coordinato dai docenti  Melania Mento, Francesco Pira e Gabriella Campolo, e coadiuvato dalle psicologhe Clara Lombardo, Maria Catena Silvestri e Lucrezia Neri, ha analizzato circa 1000 soggetti nel corso della pandemia da COVID-19 sulle condotte di ricerca online di informazioni di salute, da parte della popolazione generale.

Lo studio evidenzia le caratteristiche soggettive di paura e ansia da COVID-19, connesse ai temperamenti affettivi e ad un maggior uso generalizzato di Internet e ricerca online di informazione di salute. Questo comportamento è caratterizzato dalla condizione di cybercondria, con ansia di salute e ricerca online di informazioni in un periodo in cui Internet gioca un ruolo principale nella vita di tutti noi.

Lo studio evidenzia che l’attenzione ai propri temperamenti affettivi, è importante per comprendere l’inclinazione alla paura del contagio da Covid e l’uso problematico di Internet. Il contributo evidenzia come la condizione di cybercondria presenti una disposizione all’ansia, alle preoccupazioni cognitive circa lo stato di salute e ricerca ripetitiva online di informazioni di malattia. Questa tendenza al rimuginio rende più vulnerabili alle trappole delle Fake news legate alle notizie di salute. L’analisi evidenzia un incremento di questo comportamento di ricerca di notizie di salute online, aumentato nella pandemia, associato a persone non vaccinate o in attesa di vaccinazione e con inclinazione a temperamenti affettivi collegati ad ansia e al rimuginio da preoccupazioni cognitive connesse al contagio da Covid.

L’importanza dello studio, risiede in una maggiore attenzione e riconoscimento di questi comportamenti, dove può essere importante una corretta prevenzione circa la facile ‘caduta’ in trappole informative, di soggetti che hanno inclinazione all’ansia e ad uno scarso controllo emotivo, che presentano maggiormente la necessità di filtrare le “buone notizie” da quelle “cattive”, che invece non fanno altro che alimentare lo stato di ansia generale.

L’articolo intitolato “Who Believes in Fake News: A Study on the Relationship between Affective Temperament, Cyberchondria and Problematic Use of the Internet during the COVID-19 Pandemic” degli autori Carmela Mento, Maria Catena Silvestri, Clara lombardo, Lucrezia Giuseppina Neri, Maria Gabriella Campolo, Francesco Pira è accessibile nella rivista internazionale indicizzata OMB Neurobiology vol.7 Issue 1, 2023 nella sezione Special Issue: The Neuropsychology of Interpersonal Relationships in an Era of Pandemic and Cultural Integration.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.