Condividi

Ustica, ripartono le indagini per la ricerca sulle fortificazioni del Villaggio preistorico: accordo Himera e INGV

giovedì 8 Settembre 2022

Poco più di tremila anni fa nell’isola di Ustica prosperava un piccolo villaggio della Media Età del Bronzo, popolato da qualche centinaio di persone. La popolazione che abitava su un pianoro prospiciente il mare era dedita all’agricoltura e alla pesca. Per proteggersi dalle insidie avevano costruito un possente muro fortificato: lungo 250 m, alto 5 e rafforzato da 13 torrioni.

All’improvviso, per un fatto traumatico, la vita di quella comunità operosa s’interruppe e oggi – nella zona denominata Tramontana – si trovano i resti di capanne con arredi e suppellettili abbandonati nella loro posizione d’uso, come quando si fugge senza avere il tempo di portar via nulla. Un disastro naturale, una deportazione di massa, una crisi ambientale che rese impossibile la sopravvivenza? Per squarciare il velo sul grande mistero che ancora oggi avvolge la fine di quello che è stato definito uno degli conservati insediamenti dell’età del bronzo meglio conservati nel Mediterraneo, sono appena ripartite al Villaggio preistorico dei Faraglioni di Ustica, le indagini sull’imponente fortificazione dell’età del Bronzo, con una campagna di prospezioni geofisiche.

In questi giorni una squadra di ricercatori delle sezioni di Napoli e Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha iniziato sistematici rilievi georadar e geoelettrici sull’area, portando avanti il progetto di ricerca sulle fortificazioni avviato negli scorsi anni da un team composto da alcuni studiosi tra cui Franco Foresta MartinPierfrancesco TalamoStefano FurlanMauro A. Di Vito, Sandro De VitaAnna Russolillo.

A dare impulso alla ricerca il neo-direttore del Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato, architetto Domenico Targia, da cui il Villaggio archeologico di Ustica dipende che, con la sua presenza a Ustica in questi giorni sta cercando di recuperare attualità e visibilità al prezioso patrimonio archeologico dell’Isola in linea con le indicazioni dell’assessore regionale dei Beni culturali Alberto Samonà che, nel corso del suo mandato ha dato grande impulso al rilancio dell’archeologia come volano di sviluppo dell’economia della cultura.

Le tecniche d’indagine utilizzate dai ricercatori permetteranno di esplorare il terreno sottostante, fino alla profondità di qualche metro, senza ricorrere a scavi, per verificare l’esatta collocazione di un doppio muro difensivo oltre ad ambienti, strutture e oggetti sepolti.

Obiettivo principale dell’indagine, in questa prima fase delle ricerche, è proprio il grande muro difensivo del Villaggio, che si sta rivelando un complesso sistema fortificato, composto da varie strutture interconnesse che si sviluppano su una vasta area all’esterno della muraglia.

L’occasione di questa ricerca – commenta il direttore del parco Domenico Targia, annunciando anche il rilancio delle strutture espositive e di accoglienza turistica esistenti all’interno del villaggio archeologico – è propizia per rilanciare, anche dal punto di vista della fruizione e della conoscenza a un più vasto pubblico, questo gioiello del patrimonio archeologico di Ustica che merita di essere ulteriormente indagato e valorizzato”.

E in tale direzione si inserisce anche l’accordo, in corso di definizione, tra il Parco e l’INGV che renderà stabile e maggiormente produttiva tale collaborazione.

Si tratta di un intervento di bonifica complessiva che vede coinvolti diversi attori del territorio e che parte dal recupero della piena funzionalità dell’area archeologica a partire diserbo dei viali e delle aree limitrofe ai ritrovamenti preistorici per una maggiore fruizione del sito effettuato grazie alla collaborazione dell’Ufficio servizi per il territorio di Palermo con il direttore Mario Candore, il capo azienda Dino Lo Meo e il direttore del cantiere di Ustica Giovanni Ammirata.

“Rilevo con soddisfazione – ha concluso il direttore Targia – il perfetto coordinamento e l’armonia tra tutti i soggetti coinvolti. Importante anche la presenza del sindaco di Ustica Salvatore Militello che ha dato segno di grande disponibilità nel solco della volontà manifestata dall’assessore regionale dei Beni culturali Alberto Samonàche punta sul rilancio delle aree archeologiche per la valorizzazione turistico-culturale dell’Isola”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Francesco Zavatteri: “Chi spaccia il crack vende morte ai ragazzi” CLICCA PER IL VIDEO

Seconda parte dell’intervista de ilSicilia.it a Francesco Zavatteri, padre di Giulio, giovane artista palermitano, ucciso da un’overdose di crack all’età di 19 anni il 15 settembre 2022. L’importanza delle strutture nei quartieri delle città, le proposte dal basso e le iniziative legislative sul tema della tossicodipendenza.

BarSicilia

Bar Sicilia, Di Sarcina e la rivoluzione dei porti del mare di Sicilia Orientale CLICCA PER IL VIDEO

Dal Prg del porto di Catania ai containers ad Augusta, passando per lo sviluppo di Pozzallo e l’ingresso di Siracusa nell’AP, il presidente Di Sarcina spiega obiettivi e progetti

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.