Condividi

Vacanze finite, da oggi all’Ars l’esame della Finanziaria

lunedì 17 Aprile 2017
Ars-Sicilia

Dopo essere stata varata dalla commissione Bilancio, dopo il lungo ponte pasquale, da oggi riprende all’Ars l’esame della Finanziaria regionale, non senza diversi nodi da sciogliere.

Su alcune questioni, infatti, si preannuncia uno scontro fra i deputati che sostengono il governo Crocetta e le opposizioni. Una norma delicata e che sta già facendo discutere è quella che di fatto prevede 1600 assunzioni del personale dirigente. Fra i suoi oppositori principali ci sono Toto Cordaro di Cantiere popolare e il Movimento 5 Stelle. Per Cordaro, la norma in questione risulterebbe stravolta rispetto a quella originaria e non risolve il problema del ricorso che la Regione fa spesso di consulenti esterni su alcune materie, nonostante in organico risultino tanti dirigenti che potrebbero essere validamente utilizzati.

Un altro punto controverso è quello che concerne l’assistenza ai disabili. Un paio di giorni fa il governo Crocetta ha incrementato di 100 milioni di euro il fondo unico per la disabilità. Con il nuovo emendamento del governo, il fondo unico regionale per la disabilità sarà, per il 2017, di 288 milioni. Una norma, giunta dopo giorni, anzi settimane, di polemiche e manifestazioni di piazza da parte delle persone con disabilità.

Altra norma che sta facendo discutere è quella che prevede la fusione fra Anas e Cas, il Consorzio autostrade siciliane. La proposta di fusione presentata dal governo era stata respinta dalla Commissione bilancio, ma adesso il progetto è stato reinserito grazie a un emendamento predisposto dalla stessa Commissione, su basi comunque diverse rispetto all’originaria proposta governativa. Il nuovo testo prevede, infatti, la novità di un rimborso di oltre 3 milioni di euro in favore di quegli enti azionisti del Consorzio autostrade siciliane.

In tutto sono circa 800 gli emendamenti alla manovra presentati e a causa dei quali è a rischio l’approvazione prevista entro il 30 aprile, data ultima per vararla.

Oltre quella data, invece, si potrà discutere il ddl collegato, che prevede altre norme non inserite nella manovra: fra queste, la norma che dal primo luglio mette in liquidazione Riscossione Sicilia e quella che abolisce l’Aran Sicilia (l’agenzia per la rappresentanza negoziale nel pubblico impiego). Nel ddl postumo entrano anche le norme sui cosiddetti affitti d’oro alla Regione e l’esenzione dei ticket.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.