Condividi

Vaccini, Donato (Lega): “Forte contrarietà rispetto al quasi obbligo vaccinale siciliano”

giovedì 8 Luglio 2021

Comprendo la pressione mediatica che può ingenerare una Sicilia ‘maglia nera” nelle vaccinazioni, ma nulla può giustificare discriminazioni o pressioni sui non vaccinati, in particolare sui dipendenti pubblici”, così l’europarlamentare della Lega Francesca Donato commentando l’ultima ordinanza del Presidente della Regione siciliana Nello Musumeci che introduce una sorta di obbligo vaccinale ‘soft’ per il personale della Regione.

“Dobbiamo sempre ricordare – spiega Donato – che ad oggi non ci sono evidenze scientifiche tali da comprovare che i vaccini oggi autorizzati per uso di emergenza prevengano l’infezione, anzi le aziende produttrici e le agenzie del farmaco affermano l’opposto e cioè che proteggono solo dalla evoluzione grave della malattia, e nemmeno totalmente questo rispetto alle varianti oggi prevalenti.  Inoltre sia il recente pronunciamento del Consiglio d’Europa che il Regolamento europeo sul ‘Green Pass’ affermano espressamente la necessità di evitare ogni tipo di discriminazione contro i non vaccinati per qualunque causa. In ogni caso, qualsiasi obbligo vaccinale può essere introdotto nel nostro ordinamento solo con legge ordinaria approvata dal Parlamento, vista la riserva di legge inserita in Costituzione”.

Per la parlamentare europea del Carroccio “la ricognizione dei vaccinati sul personale pubblico non sanitario, gli inviti formali alla vaccinazione e i paventati provvedimenti sui non vaccinati previsti dall’ordinanza del governatore presentano forti criticità dal punto di vista giuridico ed etico. Giova ricordare che nessuno Stato o istituzione di diritto internazionale si è avventurato sul terreno minato dell’obbligatorietà del vaccino anti Covid-19, e francamente non capisco questa maldestra fuga in avanti della Regione siciliana proprio su questo anche nel contesto nazionale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.