Condividi

Vaccini, è stato dissequestrato il lotto Astrazeneca ABV5811

lunedì 29 Marzo 2021
vaccino AstraZeneca

Sono state dissequestrate le 393.600 dosi di AstraZeneca che erano state sequestrate su disposizione della procura di Biella. Lo si apprende da fonti dell’Unità di crisi della Regione Piemonte. Le 393.600 dosi sono quelle del lotto ABV5811 che era stato bloccato in seguito al decesso di Sandro Tognatti, l’insegnante di musica biellese morto diciassette ore dopo la somministrazione della prima dose del vaccino anti-Covid.

Le uniche dosi ancora sotto sequestro, e quindi inutilizzabili, sono quelle che erano state consegnate al poliambulatorio di Candelo, dove il professor Tognatti era stato vaccinato. “Le indagini sono ancora in corso – spiega il procuratore di Biella, Teresa Angela Camelio, che coordina le indagini sulla morte del musicista -. Fino a che non sarà accertato che non ci sono sussistenze in relazione alla morte di Tognatti, e in attesa dell’autopsia, i vaccini restano ancora sotto sequestro“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Gino Sturniolo, indipendentista e No Ponte “tenta” donna Sarina. Ci riuscirà? CLICCA PER IL VIDEO

A 15 anni frequentava sezioni Pci, oggi è indipendentista. Tra i promotori del movimento No Ponte da quasi 30 anni Gino Sturniolo prova a convincere donna Sarina

BarSicilia

Bar Sicilia, Sunseri (M5S): “Le Province? Chi le paga?” E annuncia una nuova “bomba” sull’assessorato al Turismo CLICCA PER IL VIDEO

Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento Cinque Stelle è l’ospite della puntata 233 di Bar Sicilia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.