Condividi

Vaccini: via con la terza dose per over40 “fragili” in farmacie nel Palermitano

martedì 23 Novembre 2021

Dopo gli over 60, anche i soggetti non “fragili” di età compresa fra i 40 e i 59 anni da oggi possono ricevere comodamente la terza dose del vaccino anti-Covid 19 nelle farmacie di Palermo e provincia più vicine a casa propria. Tale possibilità è stata estesa dal Commissario straordinario per l’emergenza epidemiologica, gen. Francesco Paolo Figliuolo.

I dati in costante aumento pervenuti dalla rete delle 71 farmacie di prossimità operative sul territorio confermano che la possibilità di vaccinarsi in farmacia è fortemente apprezzata dai palermitani: la scorsa settimana le inoculazioni sono state 1.578 (1.164 in città e 414 in provincia) portando il totale a 13.740 immunizzazioni dagli inizi di settembre (10.344 a Palermo e 3.396 in provincia).

Questa positiva risposta – commenta Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente provinciale di Federfarmaè la dimostrazione del fondamentale contributo che le farmacie stanno dando al successo della campagna vaccinale. Grazie a ciò – aggiunge Tobia – le lunghe code agli hub vaccinali sono un ricordo, c’è ampia disponibilità di spazi per tutti coloro che devono completare il ciclo vaccinale o ricevere la terza dose e per quelli che si convinceranno a ricevere la prima“.

Pertanto – è il ragionamento di Tobia -, poiché, a differenza di un anno e mezzo fa, la situazione appare gestibile grazie agli hub vaccinali e alla rete delle farmacie, non vedo alcun motivo di proporre iniziative bizzarre ed estemporanee come quella avanzata dall’associazione dei barbieri e parrucchieri della provincia di Palermo, che tende a portare la vaccinazione fuori dai presidi sanitari e in luoghi non adatti a svolgere un’attività delicata come quella della vaccinazione“.

E’ encomiabile – conclude Roberto Tobia – che da più parti giungano generose offerte di disponibilità, che testimoniano un elevato senso civico e di solidarietà. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi prefissati dal Commissario e al contempo garantire condizioni di tutela della salute dei cittadini è sufficiente eseguire le inoculazioni esclusivamente nei luoghi appositamente attrezzati e igienicamente idonei, individuati dal legislatore e opportunamente autorizzati“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.