Condividi
Oltre 450 mila euro

Valorizzare il patrimonio storico-culturale ibleo, Abbate: “Un impegno per la conservazione di beni inestimabili”

martedì 21 Ottobre 2025
Ignazio Abbate
“Sono profondamente orgoglioso di annunciare il finanziamento, tramite risorse messe a disposizione dall’Assessorato ai Beni Culturali e trasferite alla Sovrintendenza di Ragusa, di oltre 460.000 Euro per il restauro di opere d’arte sacra, tele, stendardi e strutture in tutta la Provincia di Ragusa. Il patrimonio ecclesiastico è il cuore pulsante della nostra identità, un tesoro di fede, storia e cultura che dobbiamo preservare. Questo è un impegno concreto che assicura la conservazione di questi beni inestimabili per le future generazioni e rafforza l’attrattività del nostro territorio per il turismo culturale. Un grazie speciale all’assessore Francesco Scarpinato e al dirigente generale, Mario La Rocca, per la loro sensibilità verso il territorio ibleo, al Sovrintendente ai Beni Culturali di Ragusa, dott. Antonino De Marco, e a tutto il suo staff per essere riusciti a programmare tanti interventi omogeneamente distribuiti su tutto il territorio provinciale”.
A dirlo è il presidente della Commissione Affari Istituzionali dell’Ars,  Ignazio Abbate. 
Nel dettaglio gli interventi, distribuiti su tutto il territorio provinciale, si concentrano sul restauro di manufatti artistici e strutture architettoniche di grande pregio.
 Ragusa: Restauro dello stendardo della Parrocchia di San Giovanni Battista, realizzato con ricami pregiati di filati d’oro, per € 24.000,00.
 Ragusa Ibla : Presso il Duomo di San Giorgio, si procederà al restauro conservativo della volta e degli infissi esterni della sagrestia, per un importo di € 43.000,00. Inoltre, a Ragusa Ibla, sono previste spese per il restauro di patrimonio bibliografico e archivistico raro e di pregio per € 10.000,00.
• Comiso: Intervento di restauro nella Chiesa S.Maria delle Stelle, focalizzato sulla cornice e il dipinto su tela raffigurante “SS. Pietro e Paolo”, per € 25.000,00. Nella Basilica Maria SS. Annunziata, si finanziano lavori di restauro conservativo della statua di Santo Espedio e della tela di Santa Elena per € 20.000,00. Infine, presso la Chiesa di San Francesco all’Immacolata, è previsto il restauro del dipinto su tela raffigurante “Sant’Antonio” per € 21.000,00.
• Modica: Nella Chiesa Santa Maria di Betlemme, si finanzia il restauro del dipinto su tela raffigurante “Santi Cosma e Damiano” per € 20.000,00. La Chiesa di San Giovanni sarà interessata dal restauro e ripristino dei portoni esterni per € 32.000,00. Nella Chiesa di San Pietro, è previsto il restauro del “Cristo alla Colonna” per € 27.000,00.
• Giarratana: Restauro conservativo per la scultura lignea policroma raffigurante “Cristo Crocifisso” della Chiesa Madre, per € 24.000,00. Nella Chiesa Maria SS. Annunziata, si finanziano il restauro del gruppo scultoreo raffigurante “La Pietà” (XVII Sec.) e della statua raffigurante “Santa Lucia” (XVII Sec.) per € 28.000,00.
• Ispica: Previsto il rifacimento dell’intonaco esterno della chiesetta di San Biagio per € 11.900,00.
• Monterosso: La Chiesa San Giovanni vedrà il restauro del Fercolo Processionale di San Giovanni Battista per € 26.000,00. Nella Chiesa Madre è finanziato il restauro del dipinto su tela raffigurante “San Lorenzo” per € 19.000,00.
 Scicli : Nel Convento del Rosario è previsto il restauro di Nove dipinti su tela per un totale di € 33.000,00.
 Ispica: nella Basilica della Santissima Annunziata, è finanziato il restauro degli stucchi policromi e dorati dell’Altare della Cappella delle Anime del Purgatorio per € 16.000,00.
• Vittoria: La Chiesa S.M. delle Grazie beneficerà del progetto e dell’intervento di restauro del dipinto su tela raffigurante “Madonna delle Grazie” per € 46.000,00.
Ad eccezione di questi ultimi due interventi a Ispica e Vittoria, in tutti gli altri casi i lavori sono stati già consegnati e sono in corso di esecuzione.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it