Condividi
I dati sullo stop

Vertenza Amat, la Cub Trasporti tira le somme sullo sciopero: “Adesioni quasi al 90%”

lunedì 10 Febbraio 2025
Amat, linea 806 al capolinea di piazza Croci

Domenica di passione per i cittadini che solitamente utilizzano i mezzi pubblici a Palermo. Come è noto, il 9 febbraio è andato in scena l’ennesimo sciopero che ha coinvolto i lavoratori di Amat, azienda che si occupa del servizio di trasporto pubblico locale in città. Ad organizzare la mobilitazione, questa volta, è stato il sindacato indipendente Cub Trasporti. Secondo il rappresentante della sigla Antonio Vitale, si è registrata “un’adesione allo sciopero vicina al 90%“.

Sciopero Amat, i dati della Cub Trasporti

Fatto che ha provocato diversi disagi all’utenza. Tutto ciò in un momento di alta tensione fra il presidente Giuseppe Mistretta e i dipendenti della società Partecipata di via Roccazzo. In settimana, infatti, sono attese notizie dalla Giunta Comunale sull’approvazione del nuovo piano industriale. Un atto diventato una sorta di mistero. Annunciato da tempo, lo stesso non risulta ancora approvato. Il documento è atteso infatti da oltre un anno. E da quest’ultimo dipende il destino del documento chiave della vertenza Amat, ovvero il contratto di servizio.

Al contratto di servizio sono infatti legate tutte le richieste mosse dalle organizzazioni sindacali di Amat e che sono state alla base degli ultimi scioperi. Fra queste “l’assegnazione di un buono pasto; un turn-over aziendale che tenga conto di anzianità ed usura fisica del servizio; il riconoscimento dei bonus produzioni; la tutela legale per i dipendenti“. Tutti elementi associabili a vario titolo ai cosiddetti “accordi di secondo livello“. “La Cub Trasporti  – sottolinea il rappresentante del sindacato Antonio Vitalechiede un confronto con AMAT per discutere le rivendicazioni e trovare soluzioni. In caso di mancata convocazione, il sindacato annuncia ulteriori azioni di sciopero“.

E a proposito di nuove mobilitazioni, i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Cobas, Orsa e Ugl hanno convocato nelle scorse settimane una nuova giornata di stop ai mezzi per il 1 marzo 2025.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.