Condividi
Nuovo vertice previsto a novembre

Vertenza Manelli, ritirate le procedure di licenziamento: si cerca una soluzione per mandare avanti i cantieri

martedì 14 Ottobre 2025
Lavoratori ditta Manelli protestano sotto l'ispettorato del lavoro di Palermo

Si registrano progressi in merito alla vertenza che riguarda la ditta “Manelli”, impresa che gestisce importanti cantieri a Palermo. Lunedì mattina si è tenuto un vertice in Prefettura alla presenza del management della società e della struttura del sub-commissario per la Depurazione guidata da Toto Cordaro. Momento di confronto durante il quale la società avrebbe palesato la volontà di ritirare la procedura di licenziamento collettivo relativa a 21 dipendenti.

Nonostante il risultato raggiunto però, permane insoddisfazione dal mondo sindacale. Critica la posizione delle sigle dei lavoratori, le quali lamentano “l’assenza di un piano preciso per fronteggiare le criticità economiche riscontrate nel cantiere del collettore emissario“. Secondo quanto si apprende da fonti presenti al tavolo, le parti si aggiorneranno nel mese di novembre per valutare una soluzione che possa garantire i livelli occupazionali e il rispetto degli impegni presi sulle opere da realizzare, in particolare sui cantieri relativi alla realizzazione del collettore fognario sud-orientale.

Vertenza Manelli, si cerca soluzione per portare avanti i cantieri

Come ricordato sopra, i rappresentanti della ditta “Manelli” hanno evidenziato la volontà di ritirare la procedura di licenziamento collettivo relativa a 21 dipendenti impegnati nei cantieri relativi alla realizzazione del collettore fognario sud-orientale. Questo, infatti, non è il solo intervento gestito dall’impresa italiana in città, la quale si sta occupando ad esempio della realizzazione della fermata “Lazio” del passante ferroviario. Inoltre, il management ha assicurato di rispettare la data del 15 di ogni mese per il pagamento degli stipendi. Una situazione sulla quale i sindacati mantengono una posizione di diffidenza.

Il ritiro della procedura di licenziamento collettivo non fa altro che rafforzare ciò che da mesi diciamo, ossia che il licenziamento è un atto illegittimo – dichiarano i segretari di Fillea Cgil Palermo, Filca Cisl Palermo Trapani e Feneal Uil Tirrenica Cosimo Lo Sciuto, Salvatore De Luca e Salvatore PuleoAssistiamo ancora a una costante emorragia di lavoratori, che stanno lasciando i cantieri in cui è impegnata la Manelli a Palermo. E il solo ritiro dei licenziamenti non è sufficiente e farci ritenere soddisfatti“.

Continuiamo a essere molto preoccupati per l’assenza di un piano preciso per fronteggiare le criticità economiche riscontrate nel cantiere del collettore emissario. E – aggiungono Lo Sciuto, De Luca e Puleo – auspichiamo che al prossimo tavolo emergano dati e proposte incisive, capaci di garantire serenità ai lavoratori e alla città di Palermo, vista l’importanza dell’opera. Al tavolo si è parlato anche del pagamento delle retribuzioni e ci auguriamo che il timido impegno a rispettare le scadenze contrattuali venga mantenuto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it