Condividi
Gli interventi dureranno 240 giorni

Via ai lavori alla chiesa di Maria SS. dell’Addaura, Aricò: “Momento atteso da due anni” CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 4 Aprile 2025

I cittadini dell’Addaura potranno riscoprire a breve il loro luogo sacro di riferimento. Sono iniziati questa mattina i lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza della chiesa di Maria Santissima dell’Addaura. Ad occuparsi dell’iter burocratico è stato l’assessorato regionale alle Infrastrutture. Interventi che, secondo quanto dichiarato dall’esponente di Giunta Alessandro Aricò, costeranno circa 950.000 euro. Ad occuparsi del restauro della struttura è la Idrogedil SrL. Per completare le opere ci vorranno circa 240 giorni. Fatto che fissa la data di fine lavori a dicembre 2025.

Aricò: “Momento atteso da due anni”

All’apertura del cantiere erano presenti i tecnici dell’assessorato regionale alle Infrastrutture. Lo spazio sacro si trova all’interno dell’ex complesso Roosevelt, nei pressi di alcuni dipartimenti dell’assessorato regionale al Territorio e all’Ambiente. Uno spazio che purtroppo, negli ultimi anni, ha subito l’incidere del tempo e dell’incuria. Fatto dimostrato anche dallo stato delle panchine poste all’esterno, alcune delle quali praticamente spezzati. Da oggi però la struttura potrà rinascere a nuova vita, tornando ad essere un luogo di aggregazione per la comunità della VII Circoscrizione.

Soddisfatto del risultato raggiunto l’esponente di Fratelli d’Italia Alessandro Aricò. “Questo è il primo giorno dei lavori qui alla chiesa di Maria Santissima dell’Addaura. Un momento atteso da due anni – sottolinea l’assessore regionale alle Infrastrutture -. Il presidente Schifani ha stanziato 954.000 euro per ripristinare lo stato dei luoghi. La chiesa verrà ammodernata. Sarà ancora più accogliente per i tanti fedeli. Queso luogo sacro è un punto di riferimento non solo per l’Addaura ma per l’intera città. La comunità parrocchiale attende con ansia la fine dei lavori, i quali dovrebbero durare 240 giorni. Sono previsti degli interventi infrastrutturali. C’erano delle parti ammalorate, con relativi rischi di crolli di calcinacci o “esplosioni” dettate dalla corrosione del ferro. Ci sarà il ripristino della facciata esterna e l’inserimento di servizi per i fedeli, i quali potranno ascoltare con piacere le omelie di don Fabrizio“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.