Un tavolo di coordinamento sulla viabilità dell’area tirrenica compresa tra la Valle del Mela, Milazzo, Barcellona e Terme Vigliatore. È quanto richiesto all’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, dal deputato regionale di Fratelli d’Italia, Pino Galluzzo, il quale sottolinea: “È urgente superare gli intoppi burocratici che ritardano le soluzioni già previste per la viabilità di quell’area, altrimenti i disagi diventeranno sempre maggiori, considerando pure che si tratta di località ad alto flusso turistico. Mi riferisco, ad esempio, alla necessità di effettuare la manutenzione dei cavalcavia sequestrati per poterli riaprire. Non si deve perdere ulteriore tempo anche per la realizzazione della bretella alternativa al ponte Mela ora chiuso e lo stesso va fatto per il Ponte Termini. Al tavolo di coordinamento, quindi, dovrebbero partecipare il prefetto, il sindaco metropolitano, i sindaci di Milazzo, Barcellona e Terme Vigliatore e- nei rispettivi ambiti di competenza- ANAS, CAS e Genio Civile di Messina. Sarebbe opportuno anche il coinvolgimento della Seus e della centrale operativa del 118 per la viabilità relativa ai mezzi di soccorso”.
Viabilità dell’area Tirrenica, Galluzzo ad Aricò: “Urge un tavolo di coordinamento per velocizzare gli interventi”

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO
Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi
Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO
Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
