Condividi

Viaggio tra le ‘serre oscure’, la Commissione parlamentare sul capolarato sbarca a Vittoria

martedì 17 Gennaio 2017

La senatrice Camilla Fabbri, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali, sarà impegnata in una missione istituzionale a Ragusa il 19 e 20 gennaio per una serie di audizioni, in programma in Prefettura, nell’ambito del filone d’inchiesta sul caporalato e sulle condizioni di lavoro in agricoltura.

L’obiettivo della Commissione è “indagare su una provincia dove massiccia è la presenza di lavoratori irregolari, spesso extracomunitari, per chiarire quale siano le reali condizioni di occupazione e in particolare quale sia l’indice di sfruttamento, soprattutto con riguardo alla manodopera femminile“.

Il caso degli abusi nei confronti di ragazze rumene nelle serre di Vittoria, che celano traffici di prostituzione e droga, ha avuto una forte eco anche a livello nazionale. Da anni organizzazioni per lo sfruttamento approfondiscono le violenze perpetrate nelle serre presenti nei dintorni di Vittoria; migliaia di ragazze in condizione di totale isolamento subiscono abusi, anche in presenza di minori. Nel degrado di festini e aborti indotti, dove regna l’omertà.

Alla tematica del caporalato agricolo è stato pure dedicato uno spettacolo di Giacomo Guarneri denominato Seră biserică (che in rumeno, letteralmente, significa “La serra-chiesa“), presentato a fine 2015 e coprodotto dall’associazione “Santa Briganti”.

Una documentazione drammatica di come alcune donne provenienti dalla Romania siano quotidianamente costrette a vivere sfruttate nelle campagne del ragusano e venendo sistematicamente abusate da alcuni imprenditori agricoli locali. Guarneri e Marcella Vaccarino, altra regista del documentario, hanno effettuato una lunga indagine di ricerca sul territorio dove cui hanno parlato con le braccianti rumene abusate, incontrando sindacalisti e volontari che si sono interessati alla vicenda.

La situazione è drammatica. Festini, abusi e anche aborti nelle terribili serre di Vittoria: da lì non si esce, nessuna possibilità di raggiungere il centro del paese e nessun mezzo pubblico che collega. Spesso le ragazze sono costrette ad elemosinare un passaggio: un bisogno che viene usato come ricatto sessuale.

camilla-fabbriGiovedì, alle ore 15.30, la presidente Camilla Fabbri (in foto a lato), con la collaborazione del magistrato presso la Corte di Cassazione e Professore di Diritto della Sicurezza del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano Bruno Giordano, ascolterà le dichiarazioni del neo Prefetto Maria Carmela Librizzi e del Questore Giuseppe Gammino. Saranno ascoltati durante le audizioni anche il comandante provinciale dei Carabinieri Ferdinando Reginato, il Comandante provinciale della Guardia di finanza Claudio Solombrino e Carmelo Petralia, Procuratore della Repubblica.

Nella mattina del giorno successivo la senatrice prenderà parte ad un convegno dedicato alla legge sul caporalato e sul lavoro nero recentemente approvata dal titolo “La nuova legge 199: lavoro nero, caporalato e sfruttamento del lavoro. Le responsabilità, la prevenzione, la confisca, il lavoro agricolo di qualità, gli indici di coerenza, il riallineamento retributivo“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.