Condividi

[Video] Ricercatrice siciliana si cala da 70m per chiedere la stabilizzazione

sabato 16 Dicembre 2017

 

Si è calata dal tetto del Palazzo del Cnr di Roma, da un’altezza di 70 metri, per chiedere la stabilizzazione di tutti i lavoratori precari dei centri di ricerca pubblici italiani. Si chiama Daniela Gaglio, ricercatrice siciliana precaria da 14 anni, da 6 dipendente a tempo determinato del Cnr nella sede di Milano. Si occupa di ricerca oncologica e terapia metabolica associata alla medicina personalizzata.

E’ rimasta sospesa nel vuoto per ore, insieme ad un suo collega, proprio a dimostrare plasticamente che la ricerca italiana e il suo destino sono appesi ad un filo. Un filo sottile che non può e non deve essere spezzato dalla miopia di una politica incapace di comprendere il valore della ricerca, per il futuro del Paese, e i rischi che si corrono continuando a destinare poche risorse al settore.

Proprio in questi giorni le Commissioni Bilancio, Finanze e Cultura della Camera stanno discutendo le modifiche da apportare al testo della legge di bilancio che la prossima settimana dovrà essere sottoposta all’esame dell’Aula. Al Senato erano stati stanziati solo 10 milioni di euro per il 2018. a fronte dei quali veniva chiesto agli enti di partecipare con un cofinanziamento di altri 5 milioni.

Tali fondi, 15 milioni in tutto, basterebbero soltanto a stabilizzare circa 300 lavoratori su un totale di 2.600 precari aventi diritto nel solo Cnr, di questi 140 si trovano nella sede di Palermo. Mentre la tranche di 50 milioni per il 2019, indicata sempre nella legge di bilancio, è soltanto una semplice previsione di spesa. La sua effettiva messa in esercizio, quindi, dipenderà dal governo successivo.

Pertanto i lavoratori e i sindacati sono in piena mobilitazione. “Le risorse stanziate nella legge di bilancio per la stabilizzazione dei precari del Cnr e degli altri centri di ricerca italiani non sono sufficienti. Per questo siamo al fianco dei lavoratori, per chiedere più fondi”, afferma Graziamaria Pistorino, segretaria della Flc Cgil Sicilia. Anche nell’Isola sono diversi i presidi e le manifestazioni organizzate dai ricercatori del Cnr.

“Servono risposte adeguate – aggiunge – per un settore che nonostante le difficoltà economiche dà grandi soddisfazioni all’Italia dal punto di vista dei risultati ottenuti dai nostri ricercatori”.
“Bisogna pertanto cambiare passo una volta per tutte – conclude Pistorino e mettere la ricerca tra le priorità di investimento, perché essa rappresenta la principale leva per lo sviluppo del nostro Paese”.

 

YouTube player

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.