“Noi Moderati dice no alla castrazione chimica: l’odioso crimine dello stupro, che fa segnare con i presunti casi di Caivano e di Palermo una significativa recrudescenza, esige un’attenzione ancora maggiore ma, di sicuro, la violenza non può essere la risposta alla violenza. Restituire violenza non può essere la risposta di un paese civile ad un crimine tra i più efferati e riprovevoli. E’ per questo che diciamo no alla proposta di legge della Lega sulla castrazione chimica. C’è sicuramente un tema sul tavolo che riguarda il regresso morale della nostra società, il degrado della convivenza civile e la mitizzazione di modelli misogini, soprattutto in alcune realta’ della nostra società. Abbiamo già, sulla materia, una normativa seria e severa ma evidentemente non basta: serve un recupero educativo che coinvolga tutte le istituzioni ai diversi livelli per combattere in maniera efficace e duratura l’acqua di coltura delle devianze. Non si nasce stupratori: lo si diventa anche per colpa di chi gira la testa dall’altro lato, in assenza di una educazione al rispetto della persona e delle leggi. Paghiamo il prezzo dell’inadeguatezza di chi non ha saputo costruire modelli di riferimento virtuosi, fornendo alle donne il supporto e gli aiuti sufficienti per denunciare, e questo è possibile solo se riusciremo a non farle sentire sole, indifese ed emarginate. Servono tante cose ma non la castrazione chimica. Non possiamo e non dobbiamo rinunciare al grado di civiltà conquistato, al sistema delle garanzie e al rispetto della dignità della persona. Siamo uno Stato di diritto e in uno Stato di diritto non ci si consegna alle esigenze della propaganda populista”. Cosi dichiara ild deputato alla Camera e coordinatore politico di Noi Moderati, Saverio Romano.
Violenza di genere, Romano (Noi Moderati): “No alla castrazione chimica. Serve maggiore sinergia tra società e istituzioni”

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO
IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.
Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
