Condividi
Il presidente dell'Omceo di Trapani

Violenza e denunce infondate: il doppio fronte che minaccia i medici CLICCA PER IL VIDEO

martedì 27 Maggio 2025

“Serve un procedimento più equo per i medici. Non possiamo più subire aggressioni fisiche, social e giudiziarie”. A dichiararlo è Filippo Mangiapane, presidente dell’Ordine dei Medici di Trapani, intervenendo su un fenomeno sempre più preoccupante che colpisce la categoria sanitaria da più fronti.

Solo nel 2024, secondo i dati ufficiali del Ministero della Salute, si sono registrati oltre 2.000 episodi di aggressione contro medici e operatori sanitari in Italia, con una media di sei aggressioni al giorno.
In ambito giudiziario, ogni anno vengono intentate circa 35.600 nuove azioni legali contro medici e strutture sanitarie pubbliche, mentre oltre 300 mila procedimenti risultano ancora pendenti nei tribunali italiani.
La Sicilia è tra le regioni più colpite, con circa una denuncia ogni cinque pazienti. Nel periodo pre-Covid, si contavano 117 casi l’anno, di cui 84 con esito mortale. Insieme all’Isola, anche Lombardia e Lazio riportano dati elevati.
Nel 95% dei casi, però, i procedimenti penali si concludono senza alcuna condanna, risultando infondati.

“Purtroppo anche la nostra provincia si è macchiata di episodi di violenza nei confronti degli operatori sanitari – spiega Mangiapane-. Quasi quotidianamente leggiamo di eventi molto spiacevoli che colpiscono colleghi che stanno solo cercando di svolgere il loro lavoro con dedizione. Ma non si tratta solo di aggressioni fisiche o verbali: c’è una violenza più subdola, che passa attraverso i social media”.

Abbiamo avuto casi in cui alcuni cosiddetti ‘leoni da tastiera’ si sono scagliati contro colleghi addirittura deceduti. Si è superato ogni limite di civiltà e accettabilità“, prosegue.

Un ulteriore livello di ostilità si manifesta nell’ambito giudiziario.

“Sempre più spesso si sente parlare di class action promosse contro gli operatori sanitari che stanno solo facendo il loro dovere – evidenzia –. Quando un medico riceve una denuncia, entra in uno stato di stand-by: deve attendere verifiche, udienze, processi. E sappiamo che nel 97% dei casi – un dato che corrisponde quasi perfettamente anche a quello nazionale del 95% – le denunce si concludono con un nulla di fatto, perché prive di fondamento”.

“Si tratta di un’aggressione che incide non solo sulla vita professionale, ma anche su quella privata. I tempi della giustizia sono lunghi, e noi medici ci ritroviamo a convivere per anni con frustrazione e preoccupazione”, sottolinea.

Per questo, il presidente ribadisce una richiesta già avanzata da anni dalla categoria: “Non chiediamo immunità. Chiediamo giustizia. È fondamentale avviare un percorso di depenalizzazione dell’atto medico. Questo non significa che i medici debbano essere esenti da responsabilità, ma che possano affrontare procedimenti più equi e in tempi ragionevoli, senza il timore costante di dover rispondere penalmente per ogni decisione clinica presa in buona fede”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.