Condividi

Violenza negli ospedali, i sindacati: “La tutela del personale sanitario sia priorità per il Governo e il Parlamento”

lunedì 6 Agosto 2018
manifestazione piazza

Non possiamo che apprezzare la dichiarazione del ministro della Salute Giulia Grillo, dopo gli ultimi episodi di violenza a danni di sanitari in due ospedali. Parole che sicuramente vanno nella direzione di ciò che la Ugl dalla Sicilia propone da oltre un anno, ovvero più controllo da parte delle forze dell’ordine, impiego dei militari dell’esercito in un’operazione denominata “Ospedali sicuri” come estensione dell’ottimo progetto “Strade sicure”, deciso inasprimento delle pene previste dal codice per chi è autore delle aggressioni, maggiore chiarezza sulla funzione di pubblico ufficiale per coloro che operano nel campo sanitario, campagne di sensibilizzazione sulla figura dei medici, degli infermieri e di coloro che lavorano nelle strutture ospedaliere. Finalmente qualcosa inizia a muoversi, ma adesso bisogna dire basta alle parole e passare ai fatti!“.

Lo dichiarano i segretari regionali della Ugl sanità e della Ugl medici, Carmelo Urzì e Raffaele Lanteri, che aggiungono: “Ben venga la presa di posizione anche del Consiglio dei Ministri, che venerdì sarà chiamato ad approvare il disegno di legge che contiene una serie di disposizioni a salvaguardia dei sanitari, ed auspichiamo che il parlamento sia celere nell’accogliere e votare il testo prodotto dal più alto organo di governo nazionale.

Per questo ci auguriamo che la tutela del personale sanitario sia, per l’esecutivo e per le camere, una priorità e non uno slogan, perchè c’è estremo bisogno di azioni urgenti prima che sia troppo tardi, così come prioritaria deve essere in Sicilia e nel resto d’Italia la rivalutazione delle piante organiche (ridotte oggi all’osso) con l’incremento dei dipendenti anche attraverso l’indizione di nuovi concorsi.

E’ l’ennesimo grido di allarme che lanciamo – concludono-  dalla nostra isola che è purtroppo la terra, la stessa del ministro Grillo, maggiormente colpita dalla problematica, poichè il clima ormai è sempre più pesante ed i colleghi non possono continuare a prestare un servizio salva vita, continuando a lavorare ed operare con il terrore che possano essere vittime di violenza“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.