Condividi

#VivereBallarò, la mostra nel quartiere di Palermo dal cuore multietnico

martedì 2 Ottobre 2018
#vivereBallarò, mostra di girolamo

#VivereBallarò, un progetto artistico che è nato nella trascorsa estate fra le mura dell’antico mercato storico di Palermo, dove Mauro Di Girolamo vive da alcuni anni.

Nel periodo in cui ha dipinto la tela, l’artista ha voluto coinvolgere il quartiere nella sua natura multietnica e vitale, lasciando ai passanti la sorpresa di scoprirlo e osservarlo al lavoro, e persino di diventare modelli per un giorno.

Questa tela attraverso i colori, gli elementi grafico-pittorici e la poetica che Di Girolamo ci ha insegnato ad amare, esprime l’apertura verso l’alterità, il dialogo fra le persone, ognuna portatrice di culture differenti, portando il focus centrale sulle culture che si mescolano molto lentamente ma inesorabilmente.

Sulla pagina Facebook dell’artista, si trovano raccolti i video che raccontano l’evolversi del progetto fin dalla tela bianca.

BIOGRAFIA

Mauro Di Girolamo (1984) è un giovane talentuoso artista Siciliano/Italiano, nato a Palermo e viaggiatore per natura.
L’Arte per l’umanità e contro la guerra / “Think, Paint, Live” sono i suoi principi ispiratori, che gli permettono di rinnovare circolarmente la sua raccolta pittorica, offrendo il suo punto di vista e la connessione con un’umanità che si lacera, si strofina e si accarezza,
in grandi e suggestive tele, come “Traffico”, “Il trionfo della vita”, “La Zattera di Lampedusa” e la sua opera più nota, “Vucciria_Tribute#RenatoGuttuso” esposta con l’omonima del maestro Guttuso.
Numerose le mostre in Italia e all’estero, fra le quali di rilievo la  collettiva in Darwin, Australia “A dog life” a cura di Chips Mackinolty e la personale “Camino en el Flamenco” tenutasi a Siviglia, presso il prestigioso Museo del Baile Flamenco de Cristina Hoyos.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.