Condividi

Volete vivere una notte romantica? Geraci Siculo, uno dei Borghi più belli d’Italia, vi aspetta [Il programma]

venerdì 22 Giugno 2018
Castello di Geraci Siculo

La vostra Patti Holmes vuole farvi vivere una notte all’insegna del romanticismo e dell’amore e per farlo vi accompagna in uno dei Borghi più belli d’Italia. Volete scoprirne il nome? Allora, eccovi gli indizi. La nostra meta si trova:

In provincia di Palermo; in un Borgo appartenente alla Val Demone; chiamato dagli arabi “H.RHAH”; divenuto, in seguito, Jerax; con un Castello che ha una finestra moresca, visibile nella sua facciata sud; le cui donne anziane, ancora oggi, usano filare la lana con il “fuso” e la “conocchia” per la realizzazione d’indumenti e stuoie; in cui tradizionale è la “serenata alla zita”, offerta alla vigilia del matrimonio dal fidanzato alla futura sposa in segno di buon auspicio; con i pastori e i contadini che utilizzano: “cauzi di peddi” (gambali di pelle di capra), “scarpi di pilu” (scarpe di pelle) e a ‘ncirata” (mantello di tela cruda con cappuccio reso impermeabile con olio di lino); patria di “cavadduzzi e palummeddi” (cavallucci e colombe) di caciocavallo, modellati dalle mani dei pastori che vengono offerti in occasione della festa in onore del SS. Sacramento denominata “A carvaccata di Vistiamara”.

Ladies and Gentlemen, Siori e Siore, sabato 23 Giugno, nella suggestiva cornice di Geraci Siculo potrete vivere “La notte Romantica” che, promossa dai Borghi più Belli d’Italia, mira a diventare un appuntamento annuale di inizio estate. Circa 200 i comuni, in tutta Italia, che aderiscono all’iniziativa volta a rilanciare e rafforzare l’identità di questi piccoli gioielli. Per il terzo anno consecutivo dall’imbrunire fino a notte fonda, il romanticismo si manifesterà in mille sfaccettature.

geraci-siculo-locandina

La manifestazione, organizzata dal comune di Geraci Siculo con la collaborazione della Pro Loco locale, vedrà Corso Vittorio Emanuele e Piazza del Popolo animati da artisti di strada e artisti locali, che si cimenteranno nella street art. Le proiezioni di scene tratte da film e da cartoni animati e foto d’epoca consentiranno al pubblico di immergersi ancora di più in un magica atmosfera. Per chi volesse conoscere ancora meglio il Borgo, e immergersi nella sua storia, è prevista una passeggiata romantica tra le viuzze e i vicoli. In tarda serata, infine, la villetta della SS. Trinità farà da scenario ad uno spettacolo di musica popolare dal titolo “Musica e Amore”. Siete pronti a innamorarvi, rafforzare il vostro consolidato rapporto, vivere l’incanto di una manifestazione indimenticabile? Allora, eccovi il programma nel dettaglio.

Programma

Alle 19 – Piazza del Popolo – Corso Vittorio Emanuele
Artisti di Strada e Artisti Locali che si cimenteranno nella Street Art

Alle 21 – Piazza del Popolo
“Il bacio” Proiezioni monumentali di foto, scene di film e cartoni

Alle 22 – Piazza del Popolo
“Passeggiata romantica: alla scoperta dei vicoli del borgo antico”

Alle 23 – Villetta della SS. Trinità
“Musica e Amore” Spettacolo di musica popolare

L’evento è organizzato dal Comune di Geraci Siculo, da I Borghi più belli d’Italia, con la collaborazione della Pro Loco di Geraci Siculo. Innamorati e non, questa festa è rivolta a chiunque creda nell’amore e in un tempo di disincanto è, davvero, una bella invenzione.

E che la Notte Romantica abbia inizio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.