Condividi

Volpe impigliata nelle reti di un campo di calcetto a Ragusa, salvata

mercoledì 24 Agosto 2022

Una volpe rimasta impigliata nella rete del campo di calcetto di contrada Magnì a Ragusa chiuso per le ferie estive, è stata salvata dai volontari dell’Oipa.

A dare l’allarme è stata una donna che passava casualmente nella zona, piuttosto isolata. A salvare l’animale è stato Riccardo Zingaro, responsabile provinciale dell’Oipa.

“Era impigliata sia a una zampetta, sia alla gola: nel tentativo di liberarsi si era avvolta nelle reti del calcio e rischiava di soffocare – racconta -. Ha cercato anche di mordere, l’abbiamo coperta con un telo per tranquillizzarla ed evitare che vedesse e alla fine si è fatta anche accarezzare. Ho tagliato le reti della gola per farla respirare, l’ho fatta bere. La rete era rimasta impigliata nella zampa che era già gonfia perché stretta dai lacci delle reti. L’abbiamo disinfettata, fatta bere e rimessa in libertà. Dopo due giri di campo, ha ripreso a camminare pian piano e poi se n’è andata verso altre mete

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.