Condividi

Zona arancione in Sicilia, Cicero (Unione Comunità Montane): “Privilegiare i comuni virtuosi”

venerdì 6 Novembre 2020
Mario Cicero – Sindaco di Castelbuono
Mario Cicero

In seguito al nuovo DPCM emanato dal Governo Conte, secondo cui la Sicilia è contrassegnata come “zona arancione” a causa dell’alto rischio di diffusione del Covid-19, numerosi cittadini hanno espresso il loro dissenso.

Il sindaco di Castelbuono Mario Cicero ha dunque deciso di rivolgersi direttamente al Presidente della Regione Nello Musumeci, chiedendo di opporsi alle misure restrittive imposte dal nuovo decreto.

Queste sarebbero infatti troppo “pesanti per la vita sociale ed economica delle Nostre Comunità“, come ha scritto Cicero in una lettera aperta destinata a Musumeci, e sarebbero inoltre “sicuramente dettate dalla pressione delle lobby economiche“.

È assurdo chiudere i Centri Commerciali soltanto sabato e domenica – prosegue il sindaco -, gli stessi sono luoghi di assembramento giornaliero dove intere famiglie oltre a fare acquisti trascorrono il loro tempo libero“.

Parrebbe infatti che nei centri storici e nei Centri commerciali naturali di Castelbuono tali restrizioni non sarebbero necessarie, poiché i negozi sono già adeguatamente distanziati e non vi è modo di creare assembramenti.

Altrettanto insensato, secondo il primo cittadino, è “non fare nessuna restrizione per i funerali, per la mobilità del commercio ambulante itinerante, dei corrieri, degli agenti di commercio o non imporre l’utilizzo sia delle mascherine che delle visiere per accedere ai mezzi pubblici o nei posti dove è difficile mantenere la distanza interpersonale“.

Obiettivo finale della lettera del Sindaco Cicero sarebbe la distinzione tra Comuni “virtuosi“, che hanno cioè “eseguito correttamente la sanificazione e la gestione sanitaria corretta dell’emergenza Covid“, da quelli che al contrario non sono stati altrettanto rispettosi delle misure da adottare.

Solo così – conclude – possiamo dare speranza e un futuro ai nostri territori, al mondo dell’impresa e del lavoro, dei nostri Comuni“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.