Condividi

Zoomafia: presentata a Palermo l’analisi criminologica dello sfruttamento degli animali

sabato 6 Aprile 2019

Alla sua diciannovesima edizione, il “Rapporto Zoomafia” della LAV è un’analisi criminologica dello sfruttamento degli animali da parte della criminalità organizzata. Sono stati presentati i dati relativi alla Sicilia dei vari filoni (combattimenti, cavalli e corse clandestine, la “cupola del bestiame”, il traffico di fauna selvatica, ecc.).

Il presidente del Movimento Internazionale per la Giustizia a Tutela dei Diritti Umani, insieme all’associazione Unione Sociale Casa del Terzo Settore “Domus Mundi”, alla Fondazione Antonino Caponnetto e all’osservatorio Nazionale Zoomafia LAV ha organizzato la presentazione dell’evento che si è tenuto a Palermo in viale Michelangelo 450.

La zoomafia rappresenta un settore della mafia che gestisce attività illegali legate al traffico e allo sfruttamento degli animali per ragioni economiche, di controllo sociale, di dominio territoriale, da parte di persone singole e/o associate, e/o appartenenti a cosche mafiose e/o clan camorristici.

Dove non c’è legalità non c’è sviluppo economico sociale del territorio. In questo nuovo rapporto Zoomafia 2018 – caso Sicilia, si evince la capacità penetrante della criminalità organizzata in settori diversi ma accomunati dal coinvolgimento di animali. Gli scenari sono quelli di illegalità, degrado e criminalità diffusa.

La diffusione della criminalità zoomafia – afferma il professore Paolo Calabrese, presidente movimento internazionale per la giustizia a tutela dei diritti umani  e responsabile  diritti umani fondazione Caponnetto – è favorita anche da un sistema normativo repressivo non sempre efficace. Auspico che si arrivi finalmente al varo di alcuni provvedimenti legislativi, come il potenziamento della normativa sulla tutela penale degli animali“, ha concluso il coordinatore dell’evento.

Quello dello sfruttamento degli animali nell’ambito della criminalità organizzata è un fenomeno che negli anni è cresciuto – afferma il consigliere comunale Sandro Terrani, capogruppo del Mov139 – con la collaborazione di carabinieri, polizia municipale e Amministrazione si sta facendo in modo di controllarlo per debellarlo proprio per evitare tutti quegli episodi di cronaca che purtroppo raccontano di maltrattamenti verso gli animali“.

SCARICA IN BASSO IL PROGRAMMA:

Rapporto zoomafia 2018

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.