Condividi
La XIV edizione

Taormina Taobuk 2024: il programma e gli ospiti del festival dedicato al tema dell’“identità”

mercoledì 22 Maggio 2024

Dal 20 al 24 giugno a Taormina la XIV edizione del festival internazionale fondato da Antonella Ferrara, presidente e direttrice artistica, con il sostegno e il patrocinio della Regione Siciliana-Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e di altre Istituzioni e realtà, pubbliche e private. Taobuk 2024, tema di questa edizione: Identità.

Oltre 200 ospiti di chiara fama provenienti da circa 30 Paesi – scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti – si incontreranno per discutere sull’accezione e la valenza del concetto di identità, per comprenderne la problematicità, condividerne la ricchezza e ribaltarne, sotto fondamentali aspetti, percezione e definizione. L’intento è recuperarne il senso tenendo al centro la nostra relazione con l’altro,  il nostro essere con il mondo come fattore determinante del nostro essere nel mondo, citando Emmanuel Lévinas. Taobuk – Taormina International Book Festival, conferma tale prospettiva mettendo al centro del programma  della sua XIV edizione il tema “Identità”, assunto in senso plurale e inclusivo, e rifiutando ogni sua accezione autoreferenziale, ragione ideologica di tragici conflitti come quelli in corso. Si profila anche quest’anno una riflessione multidisciplinare, com’è nello spirito del festival fondato e guidato da Antonella Ferrara, nella doppia veste di presidente e direttrice artistica, con un programma che celebra il connubio tra la letteratura e le altre arti, e, al contempo, si apre alla medicina, alla scienza, alla geopolitica. Particolarmente ricca si annuncia dunque la kermesse che si svolgerà dal 20 al 24 giugno a Taormina, in un trionfo di mito e bellezza, con il sostegno della Regione Siciliana, guidata dal Presidente Renato Schifani, e dell’Assessorato regionale del Turismo, Sport e Spettacolo retto da Elvira Amata, insieme ad altre importanti istituzioni e realtà pubbliche e private.

La 14° edizione di Taobuk è realizzata grazie al sostegno della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e il Patrocinio di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il contributo di Città di Taormina, Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Parco Archeologico Naxos Taormina, Fondazione Taormina Arte Sicilia, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Catania, TIM Main Partner, BPER Official Partner, Fondazione Oelle, Fondazione Bonino Pulejo, Aditus, Società Aeroporto di Catania, Aeroporto di Catania, Ambasciata di Spagna in Italia, Instituto Cervantes di Palermo, Reale Mutua. E in collaborazione con Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Università LUISS ‘Guido Carli’ di Roma – Partner Scientifico, Four Seasons San Domenico Palace, Lindbergh Grand Hotel San Pietro, Belmond Hotel Villa Sant’Andrea, GAIS Hotels Group, Delta Marriott, Casa Cuseni, Dell’Oglio, Atelier Le Colonne; Official Wine Cusumano. Co-Produttore Musicale Teatro Massimo Bellini di Catania.

Clicca (QUI) per il programma completo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Europee, la diretta in studio: analisi, ospiti e commenti CLICCA PER IL VIDEO

Dagli studi de ilSicilia.it le prime riflessioni sulle elezioni europee

BarSicilia

Bar Sicilia dal ‘Vittorio Morace’ di Liberty Lines, Cotella: “Ecco il primo ibrido al mondo”

I lettori de ilSicilia.it possono godersi in quest’anteprima le novità dell’imbarcazione chiamata a collegare i mari e i viaggiatori di Sicilia, in particolare tra Trapani e le Egadi

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.