Condividi

Omicidio Fragalà: chiesto dalla Procura di Palermo giudizio immediato per i presunti assassini

giovedì 6 Aprile 2017

Chiesto il giudizio immediato dalla Procura di palermo per i sei accusati dell’omicidio di Enzo Fragalà, l’avvocato penalista palermitano ucciso a bastonate nel 2010 a pochi passi dal suo studio. Oggi per cinque degli indagati: Francesco Arcuri, Antonino Siragusa, Salvatore Ingrassia, Antonino Abbate e Paolo Cocco; il tribunale del Riesame ha confermato il carcere, rigettando le richieste di revoca della misura cautelare fatte dai legali.

Castronovo, sesto arrestato, non aveva fatto istanza di liberazione. Il giudizio immediato – sulla richiesta dovrà pronunciarsi il gip – potrebbe consentire di saltare la fase dell’udienza preliminare. Peraltro per tre accusati – Arcuri, Siragusa e Ingrassia – i termini di custodia stanno per scadere perché vennero arrestati anni fa, per la stessa vicenda, e poi scarcerati. Il procedimento venne infatti archiviato. Il carcere già scontato, però, si somma a quello che stanno subendo in virtù della nuova indagine.

Fragalà, già nell’elenco dei nemici di Cosa nostra negli anni ’90, quando la mafia si scagliò contro i penalisti che non erano riusciti a garantire gli uomini d’onore, sarebbe stato ammazzato su ordine dell’ex capomandamento di Porta Nuova Gregorio di Giovanni (a suo carico però non è stato emesso alcun provvedimento perché non ci sono riscontri ulteriori alle dichiarazioni del pentito Francesco Chiarello che ha consentito di riaprire l’indagine).

Ruolo di promotore avrebbe avuto anche il boss Francesco Arcuri, mentre Antonino Siragusa, Salvatore Ingrassia e Antonino Abbate si sarebbero occupati della fase logistica e di copertura dei killer. Ad ammazzare Fragalà sarebbero stati Paolo Cocco e Francesco Castronovo, picciotti al soldo del clan, esperti in pestaggi e danneggiamenti, mai coinvolti prima nell’inchiesta sul delitto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.