Condividi

L’arbitro di Frosinone-Palermo lavorerebbe con l’avvocato dell’ex presidente della squadra ciociara

martedì 19 Giugno 2018
frosinone palermo

Particolari da approfondire emergono sulla partita, finale di play off, Frosinone – Palermo, che continua a fare discutere i tifosi e non solo, soprattutto sul comportamento dell’arbitro.

A svelare una strana vicenda è il sito sportivo Mediagol.it, secondo cui l’arbitro del match, Federico La Penna, avrebbe un rapporto lavorativo con lo studio legale dell’avvocato che difese l’impresa dell’ex presidente del Frosinone: “Sono almeno quattro – scrive Mediagol – gli atti del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio e uno del Consiglio di Stato in cui nel 2011 l’avvocato Stefano Vinti, titolare dello “Studio Vinti & Associati“, viene citato come difensore dell’Impresa Benito Stirpe Costruzioni Generali S.p.A (due decreti cautelari, due ordinanze cautelari, un dispositivo di sentenza e una sentenza)”.

Cosa c’entra questo con la partita? Secondo quanto ricostruito dal giornale online “sulla base di alcuni documenti – è emerso – questo collegamento indiretto tra La Penna e il Frosinone Calcio”

Infatti, nel sito dello Studio Vinti & Associati, tra i nomi elencati di professionisti, figura anche quello di Federico La Penna, arbitro dell’AIA per le partite di Serie A e Serie B, ma, a quanto pare, anche noto avvocato di cui lo studio si avvale, presso la sede di Roma.

Adesso – continua l’articolo su Mediagol –  ci si interroga per legittimo dovere di cronaca se il legame tra l’arbitro-avvocato La Penna, lo studio associato con cui collabora dal 2008, l’avvocato Stefano Vinti e una delle aziende che ha lavorato al nuovo stadio del Frosinone di proprietà della famiglia Stirpe si possa considerare “legame indiretto” con la società “Frosinone Calcio” e se questo eventualmente sia stato trasmesso all’AIA nel rispetto del proprio regolamento che al Titolo V, Capo Primo, Art. 40 (che riportiamo sotto) richiede a tutti gli arbitri di “compilare con assoluta veridicità la propria scheda anagrafica personale ed il proprio foglio notizie, tramite la piattaforma informatica AIA, ed a segnalare immediatamente eventuali variazioni, compresi cambi di residenza e/o domicilio, nonché la sussistenza di qualsiasi eventuale rapporto, diretto o anche indiretto, con società calcistiche, al fine di permettere la tempestiva verifica di situazioni di incompatibilità”.

A questo punto, viste le polemiche sorte a seguito della partita, Frosinone-Palermo, per non alimentare ulteriori ombre, cominciate sin dalla designazione dell’arbitro della sezione di Roma1, per dirigere una partita, in una città ad appena un’ora di strada da Frosinone, conclude l’articolo “sarebbe opportuno verificare se nella piattaforma informatica dell’AIA queste informazioni siano state a suo tempo inserite ed eventualmente come sono state valutate“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.