Condividi

Arretrati per infermieri di Milazzo: il Nursind vince la battaglia con l’Asp

lunedì 9 Luglio 2018

L’Asp Messina dovrà pagare gli arretrati dovuti agli infermieri e adesso i costi lieviteranno per le spese legali: è una vittoria che ha un retrogusto amaro quella ottenuta dal Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche. “Tutto come preannunciato dal Nursind, che ha seguito questa vicenda iniziata cinque anni fa – spiega il responsabile del Nursind Messina, Ivan Alonge –. È la storia di quattro infermieri di Milazzo che avevano partecipato a un progetto per il quale l’Asp di Messina si era rifiutata di saldare le spettanze per 1.350 euro nonostante i decreti ingiuntivi. Il giudice del Tribunale di Barcellona ha emanato adesso la provvisoria esecuzione e l’Asp ha saldato il conto. Solo che oltre ai 1.350 euro ha dovuto sborsare quasi mille euro di spese legali. Tanto che il Nursind preannuncia l’invio di tutti gli atti alla Corte dei Conti”.

“I quattro infermieri di Milazzo avevano partecipato a un progetto, nel 2013, per la tutela della salute delle popolazioni in aree a rischio ambientale, in collaborazione con l’Università di Messina. Secondo l’Asp il pagamento della collaborazione era subordinato al trasferimento dei fondi da parte dell’Università degli Studi di Messina in favore della stessa azienda. L’iter si era impantanato e il Nursind, preannunciando già allora ricorso, aveva avvertito l’Asp sul rischio di dover pagare non solo gli arretrati ma anche le spese legali. Lo scorso mese di aprile erano pure arrivati i decreti ingiuntivi del Tribunale del Lavoro di Barcellona, ma l’Asp aveva rifiutato ogni forma transattiva proseguendo col ricorso”.

Adesso, a distanza di qualche mese, l’azione legale coordinata dal sindacato NurSind, che ha incaricato l’avvocato Francesca Ferro, ha dato i suoi frutti. E oltre ai 1.350 euro l’Asp ha pagato altri 992 euro di spese legali. “Abbiamo sempre ritenuto – aggiunge Alonge – che il lavoratore non poteva subire i ritardi e le lungaggini burocratiche tra l’azienda e l’università. L’Asp avrebbe dovuto intanto pagare. E la giustizia ci ha dato ragione. Riteniamo che in questi anni ci sia stato uno scarso interesse da parte dell’azienda a risolvere il via bonaria la questione dimostrando poca sensibilità sulla questione economica dei propri dipendenti. Non siamo degli amministrativi, ma riteniamo che il buon senso dovrebbe valere su tutto“. Il passo successivo del sindacato, come detto, sarà quello di provvedere nei prossimi giorni all’invio degli “atti della vicenda alla Corte dei Conti, ma anche all’assessorato della Salute e al Ministero”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.